Livellazione geometrica come si fa?

Per misurare il dislivello tra due punti, ovvero la differenza di quota che sussiste tra coppie di punti sulla superficie terrestre, si usa la livellazione geometrica. Come si fa

La livellazione geometrica si esegue mediante il livello. 

Se, ad esempio, vogliamo determinare la quota assoluta di un punto, e l’unica informazione che abbiamo a disposizione è il dislivello rispetto a un altro punto, dobbiamo collegarlo a un caposaldo di livellazione, cioè al punto di cui conosciamo la quota assoluta riferita al geoide

A cosa servono le livellazioni geometriche?

Le livellazioni geometriche sono delle livellazioni adatte a distanze piccole (non superiori a 100 mt.), tra il punto di stazione e il punto collimato, ovvero i punti di cui vogliamo stabilire il dislivello. 

Uno dei maggiori pregi delle livellazioni geometriche è la precisione. 

La livellazione geometrica da 1 estremo è la meno precisa, mentre la livellazione geometrica dal mezzo è quella che garantisce maggiore precisione. 

Come si classificano le livellazioni?

Le livellazioni si distinguono in:

  • livellazione geometrica
  • livellazione trigonometrica
  • livellazione barometrica

ciascuna viene scelta in base a:

  • grandezze misurate
  • modalità di determinazione
  • risultati di precisione 
  • strumentazione utilizzata

Come misurare un dislivello?

Per misurare il calcolo del dislivello è possibile utilizzare un livello o un teodolite, a seconda della distanza che intercorre tra i due punti, e dal livello di precisione e accuratezza ricercata. 

Ancora più preciso risulta la stazione totale grazie all’uso del prisma topografico

Oltre a questi due strumenti, si può ottenere la misurazione di un dislivello anche con degli altimetri, o mediante attrezzatura specifica con tecnologia GPS. 

In quest’ultimo caso, tuttavia, è necessaria la presenza fisica nei due punti tra cui stabilire il dislivello. 

Qual è la precisione di una battuta di livellazione?


Domande correlate

Come misurare una quota?

Nel caso in cui la distanza tra i due punti è superiore al campo topografico, il sistema più usato è quello della livellazione dal mezzo.
Questo tipo di livellazione geometrica consiste in più misurazioni da un punto A a uno B, in modo da misurare i dislivelli parziali.
Eseguita in maniera corretta la livellazione, è possibile avere una precisione considerevole (fino a 1 mm per km di linea livellata). 

Perché viene eseguita la livellazione su linea chiusa?

La livellazione eseguita su linea chiusa in quanto consente il controllo delle misure. 

Le livellazioni vengono effettuate da un punto A uno B, andata e ritorno, misurando sempre gli stessi punti intermedi, ma potendo cambiare il percorso. 

Come si calcola il dislivello di una salita?

Per capire qual è il calcolo da fare per calcolare una pendenza, ci affidiamo a un esempio pratico. 

Poniamo conto che dobbiamo percorrere una salita di 8 km, con un dislivello pari a 600 mt. 

Per calcolare la pendenza dobbiamo applicare la formula:

(600:8000) x 100 = 7.5%.

La pendenza in questo caso è del 7.5%. 

Come vedere dislivello su Maps?

Su Google Maps è possibile rilevare il dislivello presente sul percorso, procedendo in questo modo:

  1. clicca sulla freccia bianca “righello” 
  2. nella finestra aperta cliccare su “percorso”
  3. clicca “mostra profilo elevazione”

Sulla mappa compaiono i punti dai quali è possibile procedere al calcolo dell’altimetria

Come vedere altimetria Google Maps?

Tracciato un percorso, su Google Earth è possibile vedere le quote altimetriche interessate. 

Il procedimento è il seguente:

  1. cliccare icona “righello”
  2. nella finestra uscita selezionare “percorso”
  3. cliccare “mostra profilo elevazione”
  4. stabilire i punti per la rilevazione delle quote altimetriche
  5. verificare i dati trovati
  6. controllare sul grafico le altimetrie dei punti selezionati

Cosa si intende per quota assoluta?

In topografia, la quota assoluta fa riferimento al livello medio del mare. 

Quali sono i vantaggi della livellazione dal mezzo rispetto alle altre livellazioni geometriche?

Tra le livellazioni geometriche semplici, la livellazione dal mezzo restituisce risultati più precisi rispetto alle livellazioni “da un estremo” e in “prossimità di un estremo”. 

Il motivo è dato dal posizionamento equidistante della stazione dai due punti da rilevare. 

Oltre a ciò, riesce a determinare il dislivello nonostante la curvatura del geoide, evitando la messa a fuoco del cannocchiale su ogni stradia. 

Come si definisce la quota Ortometrica di un punto?

La quota ortometrica rappresenta l’elevazione del punto in relazione alla superficie del livello medio del mare. 

Per rilevare la quota ortometrica, o quota geoidica, occorre un punto fisico sul territorio del quale bisogna conoscere il valore di quota. 

Come si legge una stadia?

La lettura di una stradia avviene mediante il reticolo del cannocchiale dello strumento topografico. 

Si realizza leggendo i decimetri posti sulla stradia e, contestualmente, contando il numero dei centimetri interi inclusi tra l’inizio del decimetro e il filo orizzontale del reticolo, per poi stimare a occhio i millimetri. 

Come vedere curve di livello su Google Earth?

Le curve di livello sono delle linee rappresentate sulle carte topografiche che consentono di capire a quanto corrisponde l’altezza di una montagna o di un rilievo. 

Su Google Earth è possibile vederle e misurarle seguendo questi passaggi:

  1. entra su Google Earth da pc
  2. selezionare un luogo
  3. clicca su “misura” (in alto a sinistra)
  4. imposta sulla mappa i punti di misura
  5. per ultimare la misurazione, fai doppio clic sull’ultimo punto o su fine

Come ricavare curve di livello da Google Earth?

È possibile ricavare le curve di livello utilizzando il software di progettazione 3D SketchUp e la geolocalizzazione. Come procedere:

  1. tramite la geolocalizzazione importa il terreno 
  2. seleziona la superficie topografica così da ottenere le curve di livello
  3. seleziona la superficie topografica mediante la creazione di piani equidistanti
  4. interseca le superfici e ottieni le curve di livello

Come misurare un edificio con Google Earth?

Misurare un palazzo o un edificio con Google Earth è possibile.
Per rilevare questa misura bisogna procedere nel seguente modo:

  1. vai su Google Earth 
  2. cerca l’edificio che vuoi misurare
  3. premi per la vista 3D e poi sull’icona “righello”
  4. seleziona la parte inferiore dell’edificio sulla mappa e clicca su “aggiungi punto”
  5. seleziona la parte superiore dell’edificio e clicca su “aggiungi punto”
  6. clicca sulla spunta (in alto a destra) e salva la misurazione rilevata

Come calcolare il dislivello in montagna?

Per calcolare il dislivello su di una montagna è necessario misurare la distanza tra due punti sul terreno, per poi calcolare gli angoli tra la cima della montagna e i vari punti presi in considerazione (mire topografiche). 

Cosa significa pendenza del 15%?

Una pendenza del 15% significa che per 100 mt. di percorso orizzontale corrispondono 15 mt. di dislivello. 

Cosa vuol dire salita al 10%?

Una salita al 10% significa che per 100 mt. la strada tende ad avere un dislivello di 10 mt. 

Cosa sono le quote altimetriche?

La quota altimetrica è, insieme alle curve di livello, un metodo per rappresentare graficamente l’altimetria, indicando le altezze mediante dei punti. 

Come trovare la quota reale?

Per misurare la quota reale, la soluzione ideale è quella della livellazione geometrica dal mezzo. In questo modo si fanno tutte le misurazioni da un punto A a uno B, considerando tutti i dislivelli. 

Questa livellazione permette un calcolo del raggio chilometrico di grande precisione, fino a 1 mm per km di linea livellata. 

Come viene definita la quota Ellissoidica?

La quota Ellissoidica fa riferimento all’ellissoide. 

Proprio come il geoide, questa è una superficie derivante da un calcolo tecnico geometrico, particolarmente diffusa con l’avvento della strumentazione GPS. 

Come si definisce il campo topografico?

Per campo topografico si intende la zona della superficie terrestre comprendente un punto, all’interno della quale è ritenuto che l’ellissoide coincide con il piano orizzontale tangente con il punto interno la superficie. 

Come viene definito il solido chiamato ellissoide?

Il pianeta Terra ha la forma geometrica di un ellissoide. L’ellissoide è una superficie di riferimento definita come la rotazione di un’ellisse attorno al semiasse minore disposto come l’asse di rotazione terrestre. 


Fonti: