Sei un appassionato di motori? Segui le gare di Formula 1 e sai tutto di piloti, team e monoposto?
Allora ti sei mai chiesto quanto costa una macchina di formula 1?
Sappiamo che le squadre hanno budget milionari e ritorni economici in parte derivati dagli sponsor, in parte dalla distribuzione dei proventi che il business della F1 genera ogni anno (tra diritti televisivi, royalties pagate dagli autodromi e dagli organizzatori per poter essere parte del campionato).
Tuttavia gli esborsi economici nel complesso sono vari, soprattutto per la realizzazione di vetture sviluppate con tecnologie e materiali all’avanguardia.
Perché i costi delle auto di Formula 1 sono top secret?
I team non ci tengano a far sapere i costi delle proprie macchine.
Spesso le auto di F1 sono il frutto di avanzati studi di ricerca e di progettazione riguardanti l’aerodinamica, lo sviluppo avanguardistico dei materiali e dei propulsori per estrarre più cavalli possibili.
L’obiettivo è quello della vittoria ad ogni costo, per primeggiare sui team rivali.
Qual è la macchina di F1 più costosa?
Difficile rispondere. È però utile sapere che è stato stabilito per tutti un budget cap, cioè un tetto di spesa massima che i team possono spendere nel corso della stagione.
Questo per garantire un campionato più equilibrato tra tutti i team, sia quelli al top che hanno maggiore disponibilità di spesa sia quelli che hanno minori risorse.
Inoltre la FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) sulla base delle nuove conoscenze acquisite in campo ingegneristico impone regolamenti sempre più stringenti.
Tali regolamenti obbligano i team a razionalizzare i loro interventi soprattutto nello sviluppo dei motori ovvero delle Power Unit (PU) che sfruttano le componenti elettriche per sovralimentare la turbina e utilizzare l’energia quando serve pronta all’uso.
Questi due assetti, budget cup e regolamenti FIA, ci aiutano a stimare meglio quanto costa una formula 1 nel suo complesso.
Perché è così difficile stabilire il costo?
Anche se i team sono riluttanti a comunicare quanto spendono per determinati componenti, tante volte non sono in grado nemmeno loro di stabilire quanto costa una macchina di formula 1: ecco perché una stima è quanto di meglio possiamo ottenere.
Occorre anche tenere conto che alcuni costi sono coperti dal regolamento, come i pneumatici (Pirelli li fornisce alla tariffa preferenziale di 1 milione di euro, ovvero circa il 60% del prezzo effettivo) e il motore: la FIA impone un prezzo massimo di circa 14 milioni di euro per anno per alimentare due auto.
Quanto costa un’auto da Formula 1?
Anche se non è possibile fornire una cifra esatta di un’auto di formula 1,possiamo comunque fare una stima.
Escludendo i costi di progettazione, degli pneumatici e del motore, il valore del materiale di un’auto formula 1 è di circa 1.700.000 euro.
Si tratta ovviamente di un preventivo di un preventivo di massima.
Tuttavia corrisponde all’ordine di idee data dal Team manager di Haas, Guenther Steiner, dopo i violenti incidenti avuti da Mick Schumacher nelle qualifiche del Gran Premio d’Arabia Saudita e di Montecarlo, che hanno distrutto le vetture.
Nei loro budget le Scuderie prevedono una quota per i potenziali incidenti, ma relativamente piccola, per non immobilizzare inutilmente del denaro e perdere in competitività.
Quanto costa il motore di un’auto di F1?
Il motore è la componente più costosa: richiede un investimento di circa 5 milioni di euro.
Tutte le vetture di Formula 1 utilizzano motori V6 turbo da 1600 cc introdotti dalla stagione di F1 2014.
Da allora i motori sono stati continuamente sviluppati per ottenere la massima potenza. In effetti, le auto di F1 di oggi producono più potenza consumando meno carburante rispetto ai motori V8 utilizzati in precedenza.
Quanto costa il telaio di un’auto di F1?
Il telaio è una parte importante dell’auto di formula 1. È una monoscocca di carbonio che incorpora la cellula vitale, cioè il guscio protettivo del pilota, e l’abitacolo del conducente.
La fibra di carbonio composita è due volte più resistente dell’acciaio e più leggera di 5 volte. In genere è composto da 12 strati di stuoie in fibra di carbonio.
Una monoscocca in fibra di carbonio può pesare fino a 35 kg e resistere alle enormi sollecitazioni derivanti dai carichi aerodinamici e dalle velocità in curva.
Tuttavia un telaio monoscocca deve sostenere il carico di altri componenti dell’auto imbullonati ad esso (motore, sospensioni, componenti idrauliche ed elettroniche, ecc.). Il peso consentito di un’auto di F1 è di 633 kg compreso il pilota e le gomme, ma senza carburante.
Il costo del telaio si aggira verosimilmente intorno a 1,1 milioni di euro e comprende anche la struttura dell’halo che protegge il guidatore.
Quanto costa il volante di un’auto di Formula 1?
I volanti di F1 oggi sono dei concentrati di elettronica, realizzati in fibra di carbonio con impugnature in silicone.
Sono dotati di una serie di pulsanti e manettini e con uno schermo a colori che consentono al conducente di controllare ogni funzione dell’auto.
Gli speciali volanti devono essere staccati dal piantone dello sterzo per consentire al guidatore di uscire dall’abitacolo e di entrarvi. Un guidatore deve essere in grado di staccare e fissare lo sterzo al piantone in meno di 5 secondi.
Rispetto a un’auto di serie, il volante di un’auto di F1 ha una forma più rettangolare con lati arrotondati. Intorno al centro del rettangolo ci sono gli interruttori, uno schermo centrale e i quadranti in basso.
La maggior parte dei piloti può controllare più di quaranta funzioni in tutta l’auto oltre alla selezione delle marce.
Un volante di F1 costa ad ogni team all’incirca 66 mila euro.
Quanto costa un set di pneumatici da Formula 1?
I pneumatici sono tutti monomarca e forniti dalla Pirelli.
Per ogni Gran Premio vengono assegnati diversi set di pneumatici, perché il regolamento impone di effettuare almeno un cambio di una mescola diversa (duri, medi e morbidi tra le gomme slick da asciutto).
In condizioni di bagnato sono disposti pneumatici più morbidi con battistrada scolpito per evitare l’aquaplaning: sono disponibili come intermedi per situazioni di bagnato leggero e da pioggia per acque stagnanti pesanti.
Ogni set di pneumatici costa alle Squadre all’incirca 1.900 euro.
Quali sono i costi degli altri componenti di un’auto di Formula 1?
Ora che abbiamo stabilito quanto costa una macchina di formula 1, forniamo una stima dei vari componenti ausiliari.
- Ali anteriori e posteriori
Svolgono un ruolo importante nel fornire il carico aerodinamico all’auto per mantenerla saldamente sull’asfalto e incrementare la velocità.
Le ali anteriori integrate con il musetto costano sui 280 mila euro, mentre l’ala posteriore circa la metà.
- Cambio
Il cambio è del tipo paddle al volante e ha otto marce più la retromarcia. Si tratta di un componente altamente automatizzato e sofisticato.
Il costo medio di un cambio è indicativamente di 570 mila euro.
- Serbatoi
I serbatoi sono oggi fatti in kevlar e poliuretano, praticamente quasi indistruttibili per impedire che prendano fuoco.
Secondo i regolamenti FIA possono contenere solo 110 litri di carburante. Sono sagomati e adattati dietro il sedile del conducente.
Costano intorno ai 140 mila euro.
- Impianto idraulico
Gestisce diversi sottosistemi tra cui l’inserimento del DRS: costa minimo 190 mila euro.
- Impianto frenante
Il sistema di frenata richiede un investimento di circa 28,5 mila euro.