Sicuramente hai già sentito parlare di glucidi lipidi e proteine. Assieme a vitamine e sali minerali sono i nutrienti di cui hai bisogno per affrontare le tue giornate. Ma sai distinguere macronutrienti e micronutrienti? Quanti acidi grassi devi assumere ogni giorno? E quanti glucidi (o carboidrati)?
Conoscere il proprio fabbisogno è importantissimo per mantenerti in forma. Quale fabbisogno soddisfano glucidi e lipidi?
Continua a leggere per saperne di più.
Quali sono i fabbisogni dell’organismo a cui provvede una sana alimentazione?
Una dieta sana ed equilibrata deve essere anche bilanciata in termini di macronutrienti e micronutrienti. È molto importante infatti assumere proteine, acidi grassi, carboidrati, vitamine e sali minerali nella giusta quantità. Quale dovrebbe essere la distribuzione corretta di glucidi lipidi e proteine nei tuoi pasti?
- 55-65% delle kcal giornaliere dai carboidrati
- 25-30 % delle kcal giornaliere da lipidi (acidi grassi e trigliceridi)
- 15-20 % delle kcal giornaliere da proteine.
Quali sostanze sono dette essenziali?
Nel cibo sono contenute alcune sostanze che vengono dette essenziali. Il nostro organismo non è in grado di produrre da solo. Pertanto devono essere necessariamente assunte con la dieta, attraverso il cibo.
Di quali sostanze parliamo?
- amminoacidi essenziali:
fenilalanina, treonina, triptofano, metionina, lisina, leucina, isoleucina, valina, istidina.
- acidi grassi essenziali:
acido linoleico (LA), omega 6; Acido alfa linolenico (ALA), omega 3.
Quale è il rapporto glucidi protidi?
Il fabbisogno giornaliero varia a seconda delle caratteristiche fisiche individuali (peso, altezza, sesso) e dallo stile di vita (attività fisica, o lavoro sedentario). Quello che resta però invariato è il rapporto tra i macronutrienti.
In una dieta bilanciata, il contributo energetico dato da glucidi lipidi e protidi dovrebbe stare rispettivamente in rapporto 50 : 30 : 20.
Attenzione! Non si sta parlando di grammi ma di kcal, rispetto alle kcal totali giornaliere!
Il 50 % delle kcal giornaliere dovrebbe essere dato da carboidrati, mentre il 30 % dagli acidi grassi. Per un rapporto 5:3 (glucidi lipidi).
Quali sostanze rappresentano la principale riserva di energia nel nostro corpo?
Le principali molecole con il ruolo di riserva energetica sono gli acidi grassi ed i carboidrati. In secondo luogo il tuo organismo può trarre energia anche dalle proteine (o protidi).
Qual è il rendimento energetico di glucidi e lipidi?
I glucidi apportano 9 kcal / g, mentre i carboidrati solo 4 kcal / g.
Glucidi
Hai bisogno di maggiori spiegazioni sui glucidi? Guarda questo video (13 minuti circa) per capirne di più!
Domande correlate
Ecco le domande correlate più frequenti che abbiamo trovato per te:
Quali sono i nutrienti e in che percentuale devono fornire energia al corpo umano?
I nutrienti si distinguono in due categorie principali: macronutrienti e micronutrienti.
I macronutrienti sono presenti in maggiori quantità nel nostro organismo (g) e sono: glucidi lipidi e protidi.
Forniscono energia per la crescita in rapporto 55-60% glucidi, 25-30% lipidi e 15-20% protidi.
I micronutrienti sono meno abbondanti (mg o microgrammi) e sono: vitamine e sali minerali. Non servono a scopo energetico, ma hanno funzioni biologiche di coordinazione e sono altrettanto importanti.
Qual è il tipo di nutriente più adatto a fornire energia prontamente disponibile?
I carboidrati sono senza dubbio la fonte di energia pronta all’uso. Gli zuccheri vengono scissi per produrre ATP, molecola energetica indispensabile per muscoli e cervello. Il sistema nervoso centrale dei mammiferi, infatti, è in grado di trarre energia unicamente dal glucosio.
Quali sono i criteri in base ai quali vengono classificati i glucidi?
I glucidi, o carboidrati, si distinguono in tre principali categorie. In base al grado di complessità della molecola avrai:
- Monosaccaridi, come glucosio o fruttosio (monomeri);
- Disaccaridi, come saccarosio (glucosio + fruttosio) e lattosio (glucosio + galattosio);
- Polisaccaridi, come l’amido (polimero di glucosio).
Quale enzima non è attivo sui glucidi?
Per digerire i glucidi intervengono enzimi della classe delle idrolasi. Primi tra tutti enzima l’ α-amilasi salivare. La digestione dei carboidrati inizia quindi in bocca!
Ecco perché è molto importante la fase della masticazione.
Le idrolasi scindono i legami tra gli atomi di carbonio presenti lungo la catena dei carboidrati. Molecole di altre classi enzimatiche (ossido-reduttasi, isomerasi, transferasi, etc.) non sono in grado di compiere questa azione.
Quali sono i principali nutrienti e le loro funzioni?
I nutrienti sono tutti ugualmente importanti. Abbiamo fatto la distinzione tra macronutrienti e micronutrienti. I primi sono presenti nell’organismo in maggior quantità, mentre i secondi nell’ordine dei mg, o microgrammi.
Protidi lipidi e glucidi cosa sono quindi? Appartengono alla categoria dei macronutrienti, ma a cosa servono?
- Proteine
protidi e amminoacidi hanno funzione plastica. Costituiscono i mattoncini per la riparazione dei tessuti. Formano anche enzimi, ormoni e molecole del sistema immunitario.
- Carboidrati e acidi grassi
glucidi e lipidi hanno principalmente funzione energetica e di riserva.
Quali sono i nutrienti e le loro funzioni?
Un nutriente è una sostanza indispensabile all’organismo per la crescita e lo svolgimento delle funzioni biologiche. Macronutrienti e micronutrienti si distinguono per abbondanza, ma non per importanza!
Sono infatti ugualmente indispensabili per regolare le funzioni vitali. Tra i micronutrienti puoi trovare:
- sali minerali, come calcio, ferro, fosforo, magnesio, o zinco;
- vitamine, tra cui vitamine liposolubili (A, D, E, K) o idrosolubili (C e vitamine del gruppo B).
Quali sono i principi nutritivi e le loro funzioni?
I principi nutritivi non sono altro che i nutrienti contenuti nel cibo. Vengono distinti in macronutrienti e micronutrienti ed hanno il ruolo di dare all’organismo tutto ciò di cui ha bisogno per:
- crescere
- rinnovare i tessuti
- muoversi (attività muscolare)
- garantire le funzioni biologiche vitali (digestione, respirazione, battito cardiaco)
- mantenere attive le funzioni del sistema nervoso centrale.
Quali sono i cinque fabbisogni biologici del nostro organismo?
Il fabbisogno è ciò che risulta indispensabile al nostro organismo. Possiamo distinguere 5 fabbisogni principali:
- fabbisogno energetico
- fabbisogno plastico
- fabbisogno bioregolatore
- fabbisogno protettivo
- fabbisogno idrico.
Quali sono i principi di una sana alimentazione?
Ecco qualche consiglio per una sana alimentazione tratto dalle linee guida INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione):
- varia il più possibile gli alimenti sulla tavola
- consuma molta frutta e verdura ricca di fibre
- segui la stagionalità degli alimenti per quanto possibile
- mangia carne rossa solo una volta a settimana
- riduci il consumo di sale
- evita alcool e cibo spazzatura
- non fare pasti abbondanti, meglio mangiare poco e spesso.
Che cos’è il fabbisogno plastico?
Non è altro che il quantitativo di nutrienti necessari al tuo organismo per rinnovare i tessuti. È dato principalmente dalle proteine, ma anche gli acidi grassi svolgono il loro ruolo plastico. Le membrane cellulari e le connessioni del sistema nervoso centrale sono infatti costituite da grassi (fosfolipidi di membrana e colesterolo).
Come si possono chiamare i carboidrati?
I carboidrati li puoi trovare con molti nomi. Ecco i principali sinonimi che è bene conoscere per non confonderti:
- glucidi
- zuccheri
- (mono/di/oligo/poli) saccaridi
- idrati di carbonio
- amidi.
Quante calorie fornisce un grammo di glucidi?
I carboidrati, o glucidi, apportano 4 kcal per grammo.
Quante kcal forniscono 80 g di lipidi?
I lipidi, o acidi grassi, forniscono in media 9 kcal per grammo.
Di conseguenza, 80 g di lipidi sono in grado di rilasciare circa (80 g x 9 Kcal/g = ) 720 kcal.
Quali sono le proprietà nutrizionali dei glucidi?
I glucidi, o carboidrati hanno funzione sia plastica che energetica!
- Funzione energetica, perché sono le principali molecole a rapido rilascio di energia;
- Funzione plastica, in quanto hanno ruolo strutturale (membrane cellulari).
Qual è la Costituzione è la formula chimica di un carboidrato?
I carbo – idrati sono molecole formate da (n) atomi di carbonio e (m) molecole d’acqua (idrati). Hanno formula generale Cn(H2O)m.
Come si distinguono i monosaccaridi e quali sono le loro funzioni?
Meglio conosciuti come glucidi semplici, i monosaccaridi non sono altro che singole unità saccaridiche (monomeri). La loro funzione principale è quella di fornire energia pronta all’uso per muscoli e sistema nervoso centrale. Si distinguono in base al numero di atomi di carbonio nella catena carboniosa:
- pentosi (con 5 atomi di carbonio), ad esempio il fruttosio;
- esosi (con 6 atomi di carbonio), ad esempio il glucosio.
Come il cibo diventa energia?
La degradazione di glucidi lipidi, ma anche protidi porta alla sintesi di ATP (adenosina trifosfato). Ecco come si genera questa molecola energetica:
- Dai carboidrati, attraverso la via biochimiche della glicolisi;
- Dai grassi, per lipolisi degli acidi grassi (catabolismo lipidico);
- Dagli amminoacidi, utilizzati per la sintesi del piruvato e dell’acetil-coA.
Tutte queste vie si portano alla formazione di aceti-coA (acetil coenzima A) e si entra nel ciclo di Krebs. Per ogni acetil-coA ossidato nel ciclo di Krebs si producono 12 ATP.
Come si misura il potere energetico delle sostanze nutritive?
Il valore energetico degli alimenti si misura in kcal (chilocalorie) o kj (chilojoule).
- Chilocalorie (kcal)
Una cal è la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 °C ( da 14,5 a 15,5 °C) la temperatura di 1 g di acqua. Una kcal equivale a 1000 cal.
- Chilojoule (kj)
Il joule è l’unità di misura del lavoro compiuto da una forza di 1 newton per spostare il corpo di 1 m. Ogni chilocaloria (kcal) equivale a 4,186 chilojoule (kJ).
Come viene utilizzata dall organismo l’energia fornita dagli alimenti?
L’energia che il tuo organismo ricava dal catabolismo dei vari macronutrienti (glucidi, lipidi e proteine) viene utilizzata per svolgere le principali funzioni biologiche vitali. Parte di quell’energia viene però persa e rilasciata (dissipata) sotto forma di calore.
Hai altre domande sul metabolismo di glucidi e lipidi a cui abbiamo dimenticato di rispondere?
Contattaci per discuterne assieme.