Si sa che esistono vari tipi di insetti, ognuno con le sue esigenze alimentari e le sue strategie difensive. Alcuni di loro pungono gli esseri umani per difendere il loro territorio, mentre altri lo fanno per nutrirsi. È importante quindi saper riconoscere le varie punture di insetti, soprattutto quando la puntura di insetto è simile a una bruciatura, perché in quel caso vuol dire che potrebbe esserci un’infezione o un’allergia in atto.
Come riconoscere la puntura del pappatacio?
La puntura di un pappatacio è molto simile a quella di una zanzara, a vedersi, ma è più estesa e arrossata. Inoltre prude molto di più e spesso è associata ad altri ponfi più ravvicinati rispetto a quello delle zanzare.
Come riconoscere pizzichi?
Gli aspetti dei pizzichi sono tutti molto simili: la zona si gonfia e si arrossa per la dilatazione dei vasi sanguigni, inizia a prudere e non è raro vedere anche il punto preciso in cui si è stati punti. Nonostante queste similitudini, però, i morsi e le punture hanno caratteristiche che variano da insetto a insetto. Pertanto, è importante riconoscere le punture in base ai piccoli dettagli.
Come riconoscere una puntura di tafano?
La puntura di tafano è, in genere, più dolorosa e fastidiosa di quella di un’ape. La femmina di tafano si nutre del sangue dei mammiferi e la sua puntura va molto in profondità. Il suo morso causa:
- gonfiore
- prurito acuto
- reazioni allergiche (fattore che varia in base al singolo individuo)
- vertigini (che dipendono dal grado di shock causato dal dolore)
Come riconoscere il morso di un ragno?
Il morso di ragno presenta le seguenti caratteristiche:
- puntura molto dolorosa
- fori di entrata (due nel caso della vedova nera, uno, detto “a bersaglio”, per il ragno violino)
- rossore
- gonfiore
- nausea
- vertigini
- crampi
- sudorazione
- mal di testa
Morsi d’Insetto che Dovresti Riuscire ad Identificare
Domande correlate
Esistono ragni velenosi in Italia?
Sì, esistono due ragni velenosi, in Italia:
- il ragno violino
- la vedova nera
Cosa fare dopo un morso di insetto?
Nel caso si sia ricevuto un morso di insetto bisogna:
- Individuare il punto preciso del morso
- Identificare l’insetto che ha effettuato la puntura
- Pulire e disinfettare la zona
- Usare delle pomate contro il prurito
- Ridurre il gonfiore applicando del ghiaccio
- In caso di shock anafilattico e reazioni gravi, prendere il farmaco prescritto o, se è la prima volta che si ha questo genere di reazioni
- contattare immediatamente un medico.
Come liberarsi degli insetti in casa?
Per liberarsi dagli insetti in casa è necessario:
- pulire regolarmente gli ambienti
- usare trappole apposite per gli insetti
- se l’infestazione è grave, chiamare un disinfestatore
Perché gli insetti pungono?
Gli insetti pungono per:
- difendersi
- nutrirsi.
Quali sono le punture di insetto più comuni in Italia?
Le punture di insetto più comuni in Italia sono:
- Punture di zanzare
- Punture di acaro
- Punture di vespe
Cosa fare se ci punge un’ape?
Le api pungono piuttosto raramente. Quando lo fanno, però, bisogna agire in questo modo:
- Togliere velocemente il pungiglione con una pinza, per evitare che entri una maggiore quantità di veleno in circolazione
- Lavare la zona colpita dall’ape
- Applicare del ghiaccio per sgonfiare
- Usare degli antidolorifici da banco per ridurre il dolore
- Applicare una pomata contro il prurito
- Fare attenzione a un eventuale shock anafilattico
Quali sono i rimedi per la puntura di un’ape?
I rimedi per la puntura di un’ape sono:
- ghiaccio
- pomata specifica
- in caso di allergia, antistaminico
Cosa fare se ci punge una vespa?
La puntura di vespa può creare più problemi rispetto a quella di un’ape. Il veleno può risultare più aggressivo e, inoltre, la vespa può pungere più volte perché il suo pungiglione è liscio. Di conseguenza, ecco le accortezze da usare quando si viene punti da una vespa o da altri insetti come il calabrone:
- allontanarsi immediatamente dal nido
- togliere eventuali abiti stretti e gioielli
- applicare ghiaccio per smorzare il gonfiore
- mettere un po’ di aceto o limone sulla puntura per neutralizzare il veleno, che è alcalino
- prendere del paracetamolo per limitare il senso di prurito
- in caso di allergia, contattare immediatamente un medico
Quali sono i rimedi per allontanare le vespe?
L’unico rimedio per tenere le vespe lontane è evitarle fisicamente. In caso di un’infestazione grave, bisogna chiamare un disinfestatore professionista.
Qual è la differenza tra la puntura di ape e quella di vespa?
La differenza immediata tra la puntura di vespa e quella di ape è nel pungiglione. Quando l’ape punge, il suo pungiglione rimane incastrato nella pelle uccidendo l’ape. Quello di vespa è liscio, quindi non rimane incastrato.
Qual è la differenza tra ape e vespa?
Ape:
- zampe allungate
- coperta di peluria
- corpo diviso in 3 anelli gialli
- colori che variano tra il giallo, il marroncino e il nero
Vespa:
- forma affusolata
- corpo privo di peluria
- strisce gialle e nere
Qual è la differenza tra vespa e calabrone?
La vespa e il calabrone sono molto simili, la differenza più evidente sta nelle dimensioni: il calabrone è molto più grande di una vespa, arrivando a misurare anche 5 cm.
Quali sono i rimedi naturali per una puntura di zanzara?
I rimedi naturali per la puntura di zanzara sono gli oli essenziali, tra cui:
- lavanda
- pino silvestre
- geranio
- melissa
- menta piperita
Perché le punture di zanzara fanno prurito?
Il veleno della zanzara contiene una sostanza che anestetizza la zona della puntura e rende il sangue più fluido. Quando questa viene iniettata, quindi, il nostro corpo riconosce una sostanza estranea e rilascia istamina, che causa il prurito.
Dove mordono le zanzare?
Le zanzare vengono attirate dal sudore e mordono la pelle esposta. L’eccezione è data dalla zanzara tigre, più aggressiva, che riesce a pungere anche attraverso i vestiti.
Quali sono i rimedi naturali per allontanare le zanzare?
I rimedi naturali per allontanare le zanzare sono costituiti dalla deumidificazione di una stanza e dalla vaporizzazione di oli essenziali quali:
- Geranio
- Citronella
- Lavanda (meno efficace delle precedenti, ottima se usata insieme)
Come si riconosce il morso di una zecca?
Il morso di una zecca è difficile da individuare, perché in genere non è doloroso. L’unico modo per identificarlo è palpare i punti sospetti e verificare che non ci siano rigonfiamenti anomali.
Cos’è la malattia di Lyme?
La malattia di Lyme è un morbo che si contrae generalmente dopo essere stati morsi da una zecca. I sintomi includono:
- reazione cutanea simile alla dermatite
- febbre
- mal di testa
- debolezza
Se non viene presa in tempo e curata tramite antibiotici, può degenerare e creare gravi problemi neurologici e cardiaci.
Quali sono i rimedi per allontanare le zecche?
Oltre a curare tantissimo la pulizia personale e di casa, è necessario usare dei repellenti specifici quando si va in zone a rischio infestazione.
Quanti acari esistono?
Esistono molti tipi di acari, tra i quali:
- Acaro del tarlo
- Acaro dei letti (che non morde, ma può causare reazioni allergiche a livello cutaneo e respiratorio)
- Zecca
- Acari della scabbia
Come liberarsi delle zecche?
Prevenire è meglio che curare, per cui sarebbe meglio usare un repellente per le zecche prima di andare in una zona infestata.
Qualora capitasse di ritrovarsi una zecca attaccata al corpo, bisogna agire come segue:
- Prendere una pinza e staccare la zecca, tirando delicatamente e senza effettuare torsioni
- Se la testa della zecca rimane attaccata, bisogna andare subito da un medico perché intervenga con strumenti e soluzioni più adeguate.
Cosa sono gli acari della scabbia?
Gli acari della scabbia sono un tipo di acari che per nutrirsi mordono il loro ospite, infilandosi sotto pelle.
Come riconoscere il morso di un acaro della scabbia?
Il morso di un acaro della scabbia è molto pruriginoso e lascia sulla pelle delle bolle rosse dall’aspetto infetto.
Qual è il rimedio per il morso di un acaro?
Il rimedio più comune è una pomata a base di zolfo, che deve essere prescritta da un medico. In casi gravi può essere necessario anche un ciclo di antibiotici.
Dove si attaccano le zecche?
Le zecche si attaccano comunemente in zone con peli, come:
- l’attaccatura dei capelli
- le ascelle
- l’inguine
Gli scarafaggi mordono?
Gli scarafaggi non sono tra gli insetti che mordono.
Gli scarafaggi sono pericolosi?
Anche se non mordono, possono essere pericolosi perché sono portatori di batteri.
Come riconoscere i pidocchi?
I pidocchi si trovano spesso alla base dei capelli. È possibile trovarli attaccati lì insieme alle loro uova.
Come liberarsi dei pidocchi?
È possibile liberarsi dei pidocchi con uno shampoo e un pettine apposito.
Il morso di un insetto è pericoloso?
Dipende dall’insetto e dalle condizioni di salute di chi riceve il morso. Esistono insetti molto velenosi e insetti il cui morso scatena una reazione allergica.
Come riconoscere una puntura di scorpione?
La puntura di uno scorpione è molto dolorosa e causa gonfiore e dolore nella zona interessata. In più, aumenta anche la temperatura corporea. Fortunatamente, in Italia gli scorpioni sono pressoché innocui, per l’uomo.
Come si riconosce uno shock anafilattico?
Lo shock anafilattico per la puntura di un insetto si riconosce dalle seguenti caratteristiche:
- gonfiore anomalo nella zona del morso
- difficoltà respiratorie
- pallore improvviso
Cosa fare in caso di shock anafilattico?
In caso di shock anafilattico bisogna:
- mantenere la calma il più possibile
- contattare immediatamente un medico
- se l’allergia era già stata accertata in precedenza, usare una Epipen (siringa di adrenalina)
Che differenza c’è tra cimici e cimici dei letti?
Anche se sono entrambe infestanti, esistono alcune differenze tra le cimici e le cimici dei letti.
- Le cimici si nutrono di frutta, le cimici dei letti si nutrono di sangue
- Le cimici da letto infestano i letti e gli armadi, mentre le cimici si trovano all’aperto
- Le cimici dei letti sono più piccole delle cimici
Come liberarsi delle cimici dei letti?
Per liberarsi delle cimici dei letti è necessario fare una pulizia profonda di armadi, vestiti, materassi e lenzuola. In caso non sia sufficiente, bisogna chiamare un disinfestatore.
Come capire se la puntura di insetto ha fatto infezione?
La puntura di un insetto fa infezione se si continua a grattarla e non la si tiene pulita. Se la zona punta comincia a suppurare e, contestualmente, il prurito continua, allora forse c’è un’infezione in atto.
Come riconoscere il morso di una pulce?
I morsi di una pulce si trovano dove di solito i vestiti aderiscono al corpo. La loro forma caratteristica è quella di un gruppo di bollicine pruriginose, posta una vicino all’altra.
Come liberarsi delle pulci?
Un sistema fai-da-te per liberarsi delle pulci consiste in una miscela di acqua e aceto da spruzzare nelle zone in cui sono state individuate. In caso non funzioni, esistono dei repellenti appositi.
Come si identifica il morso di formica?
Il morso di una formica è caratterizzato da una piccola vescica trasparente con intorno una zona arrossata.
Quali sono i rimedi per allontanare le formiche?
I rimedi per allontanare le formiche sono innumerevoli, ma i migliori rimangono:
- il veleno in polvere
- il borotalco
Le termiti mordono?
Pur essendo infestanti, le termiti non mordono, ma fanno molti danni ai mobili di casa.
Quali oli essenziali usare per le punture da insetto?
I migliori oli essenziali per le punture da insetto sono:
- Tea Tree
- Lavanda
- Melissa
- Menta piperita
- Geranio
Fonti:
- Wikihow: https://www.wikihow.it/Trattare-le-Punture-di-Insetti
- Green Me: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/punture-insetti/
- Insectum: https://insectum.it/blog/punture-insetto-come-riconoscerle/#flebotomi
- Macrolibrarsi: https://www.macrolibrarsi.it/speciali/punture-di-insetti-di-animali-e-bruciature-via-il-dolore-in-modo-naturale.php