Come pulire la scala in ferro battuto?

Hai un ingresso che è un vero pezzo d’epoca e ti stai chiedendo come pulire la scala in ferro battuto?

Questo materiale può in effetti aggiungere un carattere d’altri tempi sia all’interno e che all’esterno della tua casa. Inoltre, spesso viene scelto perché dura molto più a lungo di altre soluzioni d’arredo.

Tuttavia, a causa della sua struttura leggermente ruvida, può raccogliere e trattenere polvere e sporco. E se si bagna tende ad arrugginire. È quindi importante prendersene cura regolarmente per preservarlo in tutta la sua bellezza decorativa.

Come trattare il ferro battuto antico?

Prima di acquistare un prodotto specifico, prova a utilizzare il bicarbonato di sodio per ridare lucentezza alla tua scala in ferro battuto.

Questo ingrediente naturale è un ottimo alleato per lucidare gli oggetti in ferro della tua casa. È ideale anche per i cancelli in ferro battuto antichi e i letti antichi in ghisa.

Ecco tutto quello che devi fare:

  • mescola il bicarbonato di sodio e l’acqua in parti uguali fino a ottenere una pasta
  • con movimenti circolari e delicati, strofina il composto sulle parti da trattare
  • procedi al risciacquo utilizzando un panno in microfibra

Come pulire una scala in ferro battuto?

Pronto per cominciare? Partiamo!

Occorrente

due secchi

detergente delicato (come il sapone di marsiglia)o aceto bianco

una spugna

un panno

Procedimento

  • Riempi un secchio con acqua calda e. Aggiungi un cucchiaio di detergente per ogni litro d’acqua. Se usi l’aceto bianco, miscelane circa 120 ml per 2 litri di acqua.
  • Inumidisci una spugna e passa con cura tutte le parti da trattare, facendo dei piccoli movimenti circolari.
  • Riempi l’altro secchio con acqua calda, immergi il panno e risciacqua le superfici
  • Lascia asciugare completamente il ferro al sole se la scala è all’esterno, altrimenti passa un panno pulito e asciutto per rimuovere l’umidità in eccesso.

Suggerimento

Se lavi una scala esterna è molto più pratico e veloce risciacquarla con un tubo dell’acqua da giardino.

Come pulire il ferro


Domande correlate

Come ravvivare il ferro verniciato?

Ci sono una serie di rimedi della nonna che consentono di far risplendere gli oggetti in ferro verniciato.

Ad esempio puoi utilizzare una miscela di limone e sale, da strofinare con una spazzola morbida sulla superficie da trattare. Lascia agire per circa mezz’ora e quindi risciacqua utilizzando un panno inumidito con acqua.

Al posto del limone puoi utilizzare l’aceto bianco, da diluire in parti uguali con acqua tiepida.

Come togliere la ruggine dal ferro battuto?

Uno dei nemici più temibili dell’acciaio verniciato è rappresentato dalla ruggine. Se la tua scala comincia a dare segni di degrado, procedi così:

  • rimuovi la ruggine con una spazzola metallica o carta vetrata
  • in caso di ruggine ostinata applica dell’acido fosforico. In questo modo viene convertita in fosfato di ferro, che sembra una crosta dura e nera. Devi lasciar agire questa sostanza per un giorno intero affinché avvenga questa reazione chimica
  • usa nuovamente la spazzola metallica per eliminare eventuali residui di ruggine
  • a questo punto, non ti resta che pulire con cura la superficie per renderla splendente

Come pulire la scala in ferro battuto?

Per mantenerlo in buone condizioni, ai consiglia di pulire il ferro battuto regolarmente. Usa un panno in microfibra che non lasci pelucchi o un piumino per rimuovere la polvere almeno una volta alla settimana.

Ciò ridurrà il numero di volte in cui dovrai pulire o carteggiare completamente i tuoi oggetti.

Come proteggere la scala esterna in ferro battuto?

Purtroppo gli agenti esterni mettono continuamente a dura prova il ferro battuto. Puoi proteggere la tua scala dagli attacchi delle intemperie e della ruggine con questi accorgimenti:

pulisci la scala con cura e applica su tutta la sua superficie della cera per per auto. Aiutati con un panno morbido e fai dei piccoli movimenti circolari

lascia asciugare la cera. Potrebbe essere necessario un giorno intero

quando la cera è completamente asciutta, usa il retro del panno morbido per lucidare il ferro, facendo anche in questo caso dei movimenti circolari

Suggerimento

Prima di metterti all’opera dai un’occhiata alle previsioni meteo: non vorrai mica che piova prima che la cera sia asciutta…

Come si pulisce l’acciaio inox satinato?

Pulizia ordinaria, sgrassatura e lucidatura sono tre azioni che svolgiamo quotidianamente durante la normale manutenzione delle superfici in acciaio . Tuttavia, nonostante la costante cura, questo materiale tende a opacizzarsi, macchiarsi e perdere la sua naturale lucentezza.

Per mantenerlo sempre come nuovo puoi utilizzare:

  • un impasto di acqua e bicarbonato di sodio in rapporto 1 a 2
  • aceto bianco puro
  • limone

Come pulire l’acciaio dalle macchie?

Per pulire l’acciaio inossidabile macchiato, ci sono diverse alternative. Uno dei più comuni è acquistare al supermercato o nella vendita online un prodotto specifico per la pulizia di questo materiale.

Tuttavia, se vuoi optare per soluzioni più tradizionali ed ecologiche, ci sono una serie di soluzioni fatte in casa molto efficaci, come l’olio d’oliva, l’aceto bianco o il bicarbonato di sodio.

Come pulire l’acciaio bruciato?

Le pentole in acciaio inox tendono a perdere la loro lucentezza con il passare del tempo e possono anche macchiarsi a causa del calore eccessivo.

Dai un’occhiata ai suggerimenti su come rimuovere le macchie dalle pentole in acciaio inossidabile con i prodotti che hai in casa:

  • alcol etilico e bicarbonato

Con l’aiuto di un panno morbido, applica un impasto a base di bicarbonato di sodio e alcol etilico facendo dei movimenti circolari.

Sciacqua con abbondante acqua tiepida e asciuga con cura.

  • sale da cucina

Versa un po’ d’acqua nella pentola in acciaio inox fino a coprire completamente la parte bruciata.

Aggiungi due cucchiai di sale da cucina e fai bollire per qualche minuto. Strofina con una spugna e quindi risciacqua.

  • bibita analcolica

Se le macchie non sono particolarmente insistenti, fai bollire una bibita analcolica frizzante. Lascia raffreddare e strofina quindi con una spugna. Lava con il tuo consueto detersivo per i piatti e quindi risciacqua.

Come si forma la ruggine nel ferro battuto?

La ruggine è un fenomeno chimico che si verifica quando un oggetto metallico viene esposto all’ossigeno presente nell’acqua e nell’aria per un certo periodo di tempo.

Questo può accadere quando c’è attrito sul materiale, quando un oggetto appuntito colpisce il metallo o quando la parte metallica è a contatto con l’acqua.

Quando si verifica l’ossidazione e si forma la ruggine, inizia a comparire il tipico colore rossastro o marrone scuro che segnala l’esistenza della ruggine.

Come evitare che il ferro battuto si arrugginisca?

Cosa puoi fare per evitare che la ruggine si attacchi alle tue parti in ferro? Ci sono diversi suggerimenti, qui di seguito ti segnaliamo quelle più semplici ed efficaci:

proteggi la parte in ferro battuto con un rivestimento antiruggine

tieni le parti metalliche lontane l’una dall’altra, perché il contatto tra di loro rimuove lo strato protettivo antiruggine

  • pulisci periodicamente le parti metalliche
  • se i componenti metallici si bagnano, asciugali il più presto possibile
  • per quanto possibile, tieni le parti in ferro battuto coperte quando non vengono utilizzate

Cosa fare se il ferro battuto è molto danneggiato?

Se il pezzo è già usurato e presenta macchie di ruggine, potrebbe essere necessario adottare misure più drastiche.

Per questi casi, esistono tecniche professionali di rimozione della ruggine che si possono utilizzare per rimuovere ampie aree danneggiate dalla ruggine.

In ogni caso, in queste situazioni è meglio che questo lavoro venga svolto da un fabbro specializzato nella lavorazione del ferro battuto, soprattutto se si tratta di pezzi di carpenteria artistica o di alto valore affettivo.