In seguito a un rapporto sessuale non protetto, alcune donne decidono di scongiurare una possibile gravidanza ricorrendo alla contraccezione di emergenza.
Uno dei più utilizzati contraccettivi di emergenza è la pillola del giorno dopo.
Ci sono diversi tipi di pillola del giorno dopo, le più usate oggi sono quelle a base di levonorgestrel (un progestinico).
Da poco inoltre esiste la pillola dei cinque giorni dopo, contenente ulipristal acetato.
Molti fanno ricerche sull’argomento, magari digitando: Pillola del giorno dopo costo?
Introduzione
Vediamo prima di tutto cos’è la pillola del giorno dopo.
Si tratta di un farmaco a base ormonale che riduce la probabilità di gravidanza a seguito di un rapporto sessuale non protetto.
Un rapporto sessuale non protetto si verifica per esempio quando il preservativo si rompe o non si usano altri metodi contraccettivi (per esempio si dimentica la pillola) o anche, purtroppo, in caso di violenza sessuale.
La pillola del giorno dopo a base di levonorgestrel può avere i seguenti nomi commerciali: NorLevo, Lonel e Levonelle.
Per essere efficace, questo tipo di pillola deve essere assunta entro 72 ore dal rapporto (tre giorni).
Prima si assume, più la sua efficacia è alta (oltre il 90% di prevenzione).
Più passa il tempo, invece, più si abbassano le probabilità di impedire un’eventuale gravidanza.
Il tempo di assunzione ideale è quello compreso nelle 12 ore successive al rapporto.
La pillola del giorno dopo contiene un ormone che si trova anche nelle pillole contraccettive, ma in dosi decisamente più elevate (anche di 30 volte).
Efficacia
Se la pillola del giorno dopo viene assunta entro 12-24 ore dopo un rapporto non protetto ha un’efficacia molto elevata, circa del 95%.
Questo significa che rimane comunque una possibilità di rimanere incinte, visto che non si tratta di una pillola abortiva.
Se la fecondazione o l’impianto dell’ovulo sono già avvenute, infatti, l’assunzione della pillola del giorno dopo non impedisce la gravidanza.
Più tempo si aspetta ad assumere il farmaco, più cala la sua efficacia.
Dal 95 % di efficacia del primo giorno, infatti, si passa all’85% del secondo e al 58% del terzo.
Inoltre, alcuni studi dimostrano che il peso incide sull’efficacia del farmaco, che risulta ridotta nelle donne che pesano più di 75-80 kg.
Effetti
L’effetto principale della pillola del giorno dopo è quello di bloccare o ritardare l’ovulazione (cioè la formazione di ovuli che possono essere fecondati dagli spermatozoi).
Inoltre, in base agli studi, è stato riscontrato che questa pillola inibisce anche il trasporto degli spermatozoi.
Se somministrata dopo l’ovulazione, la pillola del giorno dopo non ha alcun effetto rilevabile sulla membrana dell’endometrio (dove si annida l’ovulo fecondato).
Se la fecondazione e l’impianto dell’ovulo sono già avvenute, la pillola del giorno dopo non sortisce alcun effetto; ripetiamo infatti che questo farmaco non può indurre un aborto né interrompere una gravidanza già iniziata.
Interazioni
Alcuni farmaci possono interferire con l’efficacia contraccettiva della pillola del giorno dopo, anche se la loro assunzione è stata interrotta da alcune settimane.
Ecco quali sono alcuni di questi farmaci:
- induttori del CYP3A4
- antibiotici per la tubercolosi (rifampicina e rifabutina)
- antiepilettici (carbamazepina, primidone, barbiturici e fenitoina)
- antimicotici (griseofulvina)
- antiretrovirali per l’aids (ritonavir, efavirenz)
- alcune sostanze naturali usate contro la depressione (iperico, detto anche erba di san giovanni)
Chi ha usato questi farmaci (in particolare gli induttori del CYP3A4) dovrebbero ricorrere a un diverso metodo contraccettivo d’emergenza, come la spirale di rame.
Se non fosse possibile, esiste la possibilità di raddoppiare la dose di pillola del giorno dopo così da compensare l’effetto dei farmaci.
Prima di prendere una decisione in tal senso, comunque, è fondamentale chiedere un parere medico.
Importante: l’utilizzo di farmaci induttori del CYP3A4 può provocare gravi rischi al feto in caso di gravidanza.
Va ricordato inoltre che la pillola del giorno dopo inibisce anche l’effetto della pillola anticoncezionale, quindi dopo l’assunzione di una pillola del giorno dopo è fortemente consigliato utilizzare il preservativo durante l’arco di un interno blister di pillola anticoncezionale, per evitare gravidanze indesiderate.
Effetti Collaterali ed Indesirati
La pillola del giorno dopo non contiene estrogeni, che di norma provocano effetti collaterali più marcati.
Comunque, assumere la pillola del giorno dopo può comunque provocare alcuni fastidi, come:
- nausea
- mal di testa
- capogiri
- sensazione di affaticamento
- dolori addominali
Se la gravidanza è già in atto, la pillola del giorno dopo non ha alcun effetto negativo sul feto (ma se ne sconsiglia comunque l’uso alle donne soggette a gravidanze extrauterine).
Il ciclo dopo come cambia?
Potrebbero verificarsi fenomeni di spotting, ovvero di piccole perdite ematiche non riconducibili alle mestruazioni.
La maggior parte delle donne (circa il 57%) comunque non nota cambiamenti nel ciclo dopo aver assunto la pillola del giorno dopo.
Altre, invece, notano un ritardo nella ricomparsa del ciclo che può andare dai 3 ai 7 giorni, o anche più in alcuni casi.
A parte il possibile ritardo, il ciclo non dovrebbe subire altre variazioni.
Allattamento
In linea generale è possibile assumere la pillola del giorno dopo anche durante l’allattamento.
Il principio attivo del farmaco è contenuto anche nel latte materno, e non sono noti effetti negativi sullo sviluppo del neonato.
In via precauzionale, comunque, la donna può decidere di allattare immediatamente prima di assumere la compressa e poi di non usare il proprio latte per allattare durante le 6 ore successive.
Si trova in farmacia? Che ricetta serve? Quanto costa?
La pillola del giorno dopo non richiede prescrizione medica per le donne maggiorenni (mentre per le minorenni l’obbligo è ancora in vigore).
La pillola dei 5 giorni dopo, invece, non ha obbligo di ricetta né per maggiorenni né per minorenni.
Pillola del giorno dopo costo?
Le pillole del giorno dopo si possono acquistare in farmacia e costano tra i 15 e i 20 euro.
Differenze con la pillola dei 5 Giorni Dopo
La pillola dei 5 giorni dopo è entrata in commercio più recentemente rispetto alla classica pillola del giorno dopo.
Le due pillole sono diverse principalmente nell’efficacia contraccettiva.
La pillola del giorno dopo è efficace solo se presa entro 72 ore dal rapporto, ovvero entro 3 giorni (e già dopo le 12 ore la sua efficacia inizia a diminuire).
La pillola dei cinque giorni dopo, come si intuisce dal nome, può essere invece presa fino a 5 giorni dopo il rapporto (e mantiene sostanzialmente inalterata la sua efficacia).
Va comunque ricordato che queste pillole non hanno un effetto abortivo, quindi se l’impianto dell’embrione è già avvenuto non producono nessun effetto e non fermano una gravidanza già in atto.
Agiscono invece sull’ovulazione e su altri fattori interni, e se prese nei tempi corretti possono ridurre il rischio di gravidanza anche del 95-98%.
Quante volte si Può prendere?
La pillola del giorno dopo viene classificata come farmaco d’emergenza, quindi andrebbe assunta solo in caso di necessità.
Nonostante l’alto dosaggio ormonale, comunque, ad oggi non sono noti gravi rischi per la salute se si assume di frequente la pillola del giorno dopo.
Comunque, il fatto che ancora non ci siano problemi noti non ne esclude la comparsa.
Se si desidera utilizzare regolarmente un metodo contraccettivo efficace, si consiglia di usare per esempio la pillola contraccettiva normale, preferibilmente dietro consulto di uno specialista.
Assumerla con frequenza, giorno dopo giorno, potrebbe rendere più gravi gli effetti collaterali (consultabili nel foglietto illustrativo) o acuirne l’intensità.
L’eccessivo carico ormonale, inoltre, potrebbe creare scompensi nel ciclo mestruale.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
- Wikipedia, Contraccezione d’emergenza e Pillola del giorno dopo