Perché si dice nubile e celibe?

Guardando un documento di una persona o semplicemente compilando i campi di moduli vari, avrai sicuramente notato la presenza della voce “stato civile”. Qui ci sono le informazioni relative alla condizione “affettiva” della persona, quindi coniugato o coniugata, divorziato o divorziata, vedovo o vedova e poi nubile o celibe.

Ma perché si dice nubile e celibe? Cosa significano questi due termini e perché si usano? Scopriamolo insieme, una domanda dopo l’altra.

Che cosa significa celibe e nubile?

In italiano esistono due termini che indicano lo stato civile dell’uomo e della donna non sposati: celibe e nubile. Più specificamente, si usa “celibe” per indicare un uomo non sposato, mentre “nubile” è riservato alla donna che non ha contratto matrimonio.

Chi è celibe significato?

Celibe” è una parola che arriva a noi dal greco antico passando attraverso il latino. Il significato originario era “privo di talamo”, dove “talamo” sta per “camera o letto nuziale”. Celibe è quindi la persona che non è sposata.

Quale è il mio stato civile?

L’espressione “stato civile” indica l’insieme degli status che descrivono l’identità complessiva di un cittadino e che si possono ricavare dagli uffici del Comune. Nel linguaggio comune si tende a descrivere come stato civile la situazione del cittadino relativamente ai vincoli affettivi, come ad esempio lo stato di coniugato, divorziato, convivente. In realtà comprende anche altri status come nascita, cittadinanza e morte.

Come si dice quando una donna è sposata?

Una donna che ha contratto matrimonio acquista lo stato civile di “coniugata”. Coniugare deriva dal latino e significa appunto “unire, congiungere” e designa quindi la donna unita in matrimonio.

“Celibe 43enne molto bello cerca single dolce e passionale scopo convivenza matrimonio”

Nubili o celibi che siano, alcuni single ricorrono ancora al “vecchio” metodo dell’annuncio per cuori solitari con lo scopo di trovare un partner. L’avvento dei social ha sicuramente portato un calo di interesse nei confronti di questa forma di approccio e ricerca di un partner. Ma ci sono ancora gli affezionati…


Domande correlate

Come si dice quando una donna è single?

Una donna non sposata, quindi single, è detta “nubile” nel linguaggio formale. Si usa talvolta “signorina” al posto di “signora”, riservato alle donne sposate. In italiano esiste anche un termine che nel corso del tempo ha assunto un significato dispregiativo ed è “zitella”.

Come si dice quando uno non è sposato?

Un uomo non sposato è detto “celibe” nel linguaggio formale. Esiste anche un altro termine che indica un uomo single ed è “scapolo”.

Cosa comprende lo stato civile?

Lo stato civile di un cittadino comprende tutti i suoi status amministrativi di seguito elencati:

  • cittadinanza
  • nascita
  • matrimonio o unione civile
  • morte

Sono detti “atti di stato civile” quegli atti che accertano o pubblicizzano i fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono le situazioni personali.

Cosa devo scrivere sullo stato civile?

Fino al 2000 era obbligatorio riportare sui documenti, alla voce “stato civile”, lo status del cittadino a seconda se fosse nubile o celibe, divorziato o vedovo. A partire da quella data è stato introdotto l’obbligo di riportare soltanto lo stato di coniugato o quello libero. Sui documenti d’identità l’indicazione dello stato civile è facoltativa. 

Cosa significa celibato?

Il significato di celibato è l’essere celibe, ossia non sposato. In ambito ecclesiastico, questo termine sta a indicare l’obbligo di castità assoluta, che i candidati sacerdoti, con un giuramento, si impegnano  a osservare.

Qual è il contrario di celibe?

Il contrario di celibe, termine che indica lo stato libero di un uomo,  è “coniugato” o “sposato”. 

Quale è il maschile di nubile?

Nubile è un termine che viene usato esclusivamente in relazione alle donne. Una donna non sposata è detta, appunto, nubile. Il termine equivalente che si usa per descrivere lo stato libero di un uomo è invece “celibe”.

Cosa vuol dire stato civile libero?

Lo stato civile libero è quello che attesta la libertà di stato che ha una persona fisica nei confronti del vincolo del matrimonio. Lo stato civile libero si ha quando una persona è:

  • nubile, ossia una donna che non ha contratto matrimonio
  • celibe, uomo che non ha contratto matrimonio
  • divorziato o divorziata, la persona fisica che ha sciolto il matrimonio tramite l’istituto del divorzio
  • vedovo o vedova, la persona fisica che ha perso il coniuge

Quanti sono gli stati civili?

Gli stati civili intesi come status del cittadino sono 4:

  • nascita
  • cittadinanza
  • matrimonio o unione civile
  • morte

Come si dichiara la convivenza? 

La convivenza di fatto si può dichiarare davanti alla legge con una dichiarazione presso l’ufficio anagrafe del comune di residenza. Si definisce convivenza di fatto la coabitazione di due persone maggiorenni, legate da rapporti affettivi e di mutua assistenza e risultanti sullo stesso stato di famiglia.

 I conviventi non devono avere lo status di coniugati, né devono essere legati da un’unione civile. Inoltre non possono dichiararsi conviventi le persone legate da parentela, affinità o adozione

Cosa significa Stato civile non noto?

Lo stato civile non noto o nullo è una dicitura che si usa nel caso non si conosca lo stato civile di una persona fisica. In mancanza di tale informazione, sui documenti che si devono compilare si apporrà quindi la dicitura avente Codice 0 “non noto” o “nullo”. 

Come avere una relazione con un uomo sposato?

Un ménage a tre è una situazione complicata da vivere e portare avanti, ma prima di arrivare a questo punto bisogna conquistarlo, un uomo sposato. Sedurre un uomo sposato può essere facile ma, se entrano in scena i sentimenti, le cose si complicano. 

Ciò che conta è cercare di capire cosa si vuole realmente dalla relazione, se vivere per sempre nell’ombra o uscire allo scoperto e riuscire a diventare l’unica donna della sua vita. Un uomo sposato difficilmente lascia la famiglia o, per lo meno, lo fa più di rado rispetto alla donna e questo provocherà frustrazione a lungo andare. 

Quindi, l’unico modo per avere una relazione con un uomo sposato, è quello di non avere alcuna relazione, non essere sempre a disposizione, non sentirsi il centro della sua vita. 

Cosa si intende per single?

Si definisce single lo stato di una persona non impegnata in una relazione stabile affettiva e che, nella maggior parte dei casi, vive per proprio conto. Va da sé che non rientrino per definizione, nello stato di single le persone sposate, fidanzate o impegnate in una relazione sentimentale anche se non formalizzata.