Certe parole hanno significati che sembrano simili, anche se in realtà vanno a toccare ambiti differenti e finiscono con intersecarsi tra loro, fino a quasi confondersi. È il caso delle competenze sulla comunicazione e sulla lingua. Scopriamo insieme la differenza tra competenza comunicativa e linguistica.
Cosa vuol dire competenza linguistica?
La competenza linguistica riguarda le regole della grammatica e la pronuncia, quindi la capacità di saper parlare una data lingua, sia essa la nostra lingua madre oppure una lingua che ci è estranea. La competenza comunicativa, invece, è la capacità di usare la competenza linguistica per far arrivare il proprio messaggio a destinazione.
Come sviluppare le competenze linguistiche?
Le competenze linguistiche si sviluppano studiando approfonditamente le regole grammaticali e della fonetica della lingua che si sta studiando, come, ad esempio, l’italiano o l’inglese. È possibile aumentare le proprie competenze grammaticali facendo molta pratica con esercizi e leggendo molti libri.
Cosa significa essere competenti dal punto di vista linguistico?
Significa avere la padronanza completa, o quasi, della lingua che si sta studiando, sia dal punto di vista grammaticale, sia da quello della conoscenza delle parole e del loro significato.
Quali sono le Sottocompetenze della competenza comunicativa?
Le sottocompetenze della competenza comunicativa sono le seguenti:
- Competenza grammaticale, cioè lo studio delle regole grammaticali di una lingua;
- Competenza sociolinguistica, vale a dire la capacità di usare determinati termini in base al contesto sociale in cui ci si muove;
- Competenza discorsiva o, in altre parole, l’abilità nel comporre discorsi coerenti e mirati;
- Competenza strategica, o elaborazione delle strategie di comunicazione in base alle esigenze.
Competenza linguistica e competenza comunicativa
Domande correlate
Cosa si intende con il termine comunicazione?
Per comunicazione si intende la diffusione unilaterale di informazioni, solitamente a mezzo stampa, informatico o televisivo, tramite l’uso di parole e immagini. Questo concetto è molto differente rispetto alla conversazione e alla divulgazione, anche se queste ultime ne vengono spesso incluse. La divulgazione è una comunicazione con scopo istruttivo.
Invece, la conversazione è una comunicazione a doppio senso, in cui le due o più parti in causa possono prendere la parola.
Quali sono le mete Glottodidattiche?
Le mete glottodidattiche sono le fasi di apprendimento delle competenze comunicative:
- Abilità linguistica;
- Competenza socio-pragmatica;
- Competenza grammaticale.
Queste mete possono essere sviluppate da zero oppure rafforzate. Per rafforzarle, è importante soprattutto l’attenzione agli altri. In particolare, va curato il rapporto parlante ascoltatore.
Cosa vuol dire diventare competenti?
Diventare competenti è il percorso da intraprendere per avere una completa padronanza di certe abilità, come, ad esempio, la recitazione.
Cosa vuol dire avere una competenza?
Significa diventare esperti in una specifica area di competenza. È importante ricordare che le abilità non sono necessariamente innate, tutti quanti possono svilupparle e diventare autorevoli.
Che cosa è la competenza?
La competenza è l’insieme di conoscenze che si accumulano nel tempo in una certa area.
Come sviluppare le capacità comunicative?
Le capacità comunicative si sviluppano lavorando “sul campo” e facendo molta pratica. Bisogna considerare che, spesso, non vengono insegnate a scuola:
- Impara ad ascoltare le esigenze degli altri;
- Diventa empatico;
- Studia il linguaggio del corpo, imparando a controllarlo;
- Conosci te stesso e prendi familiarità con ciò che provi;
- Soprattutto, non pensare mai di avere finito di imparare.
Cosa si intende per competenze organizzative e gestionali?
Le competenze organizzative e gestionali sono quelle skills che permettono di osservare e decidere come agire per arrivare a un obiettivo o risolvere un problema.
Cosa significa competenza comunicativa?
La competenza comunicativa è la capacità di saper fornire informazioni in modo chiaro ed esplicito, senza ambiguità. Si tratta di una competenza che si può sviluppare negli anni, facendo pratica.
Come scrivere le competenze linguistiche nel cv?
- Controlla attentamente quali sono le competenze richieste;
- Fai una lista dove metti le competenze in ordine di importanza;
- Distingui la competenza linguistica scritta da quella parlata;
- Specifica il grado delle competenze linguistiche, se madrelingua, ottimo, base;
- Se le competenze riguardano la tua lingua madre, è importante scriverle con coerenza. Se dichiari di sapere scrivere bene in italiano, usa la grammatica corretta.
Quali sono le abilità linguistiche?
Le abilità linguistiche sono:
- La conversazione (parlare);
- La comprensione (ascolto);
- La lettura;
- La scrittura;
Quali sono le competenze digitali di base?
Sono l’utilizzo di un computer e, più in generale, di tutti gli strumenti tecnologici per la comunicazione, come, ad esempio, lo smartphone.
Come si valuta la competenza?
Per valutare una competenza specifica, bisogna essere noi stessi degli esperti. Tuttavia, ci sono delle caratteristiche che sono comuni a tutte le competenze. Nello specifico, bisogna valutare:
- La conoscenza (le nozioni);
- La capacità di utilizzo delle skills (come siamo in grado di utilizzare le nozioni);
- Le doti personali (l’attitudine innata a usare le nostre conoscenze);
- Il carattere (se idoneo o meno alla competenza ricercata).
Quali sono le aree di competenza?
Le aree di competenza variano in base alle esigenze aziendali. È impossibile elencarle tutte, ma è necessario conoscere quello che un’azienda va cercando. Ad esempio, non è coerente cercare lavoro per una posizione in un’area di sicurezza se le nostre competenze riguardano quella della comunicazione.
Cosa vuol dire inoltro per competenza?
“Inoltro per competenza” è un’espressione che viene utilizzata per avvisare il proprio interlocutore che la sua richiesta viene inoltrata a chi ha la competenza specifica richiesta. Un esempio: se invii una e-mail aziendale per richiedere una fattura alla segreteria di un’altra azienda, la segretaria può inoltrarla per competenza al suo ufficio amministrazione.
Che cosa si intende per professionista competente?
Il professionista competente è quel lavoratore che ha maturato molta esperienza nel suo lavoro, consolidando le sue conoscenze in materia.
Qual è il sinonimo di competente?
La parola competente ha più sinonimi, che sono: esperto, abile, capace.
Che cosa sono le competenze trasversali?
Le competenze trasversali sono quelle capacità che ti caratterizzano come persona a livello sociale, lavorativo e personale, come, ad esempio, la capacità di scrittura e la socializzazione.
Cosa si intende per competenza socio pragmatica?
La competenza socio pragmatica è quella capacità che consente di capire quando e come esprimersi in base alle circostanze.
Cosa sono le abilità integrate?
Le abilità integrate sono la somma delle abilità utilizzate per raggiungere un certo obiettivo. Ad esempio, per parlare in una lingua straniera bisogna essere in grado di sommare le proprie competenze linguistiche a quelle comunicative, quindi mettere insieme la capacità di parlare e ascoltare alle nostre conoscenze acquisite.
Cosa si intende per Sillabo?
Il sillabo è un sommario di competenze, solitamente usato nell’ambito dell’insegnamento. Non è da confondere con il curriculum, che invece è la lista delle competenze da presentare per trovare lavoro.
Fonti:
- Università Ca’ Foscari: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-271-0/978-88-6969-271-0-ch-03.pdf