Da cosa deriva inosina?

Con formula chimica C10H12N4O5, l’inosina è una molecola importantissima. Qual’è il suo ruolo nell’organismo? È un nucleoside fondamentale per la sintesi dei nucleotidi. Ovvero i mattoncini che costituiscono il tuo codice genetico, o DNA.

Forse ti stai chiedendo Da cosa deriva inosina? L’acido inosinico è il suo precursore, un estere monofosfato. Ma dove si forma l’inosina? A cosa serve? Come agisce nella replicazione genica?

Continua a leggere per saperne di più.

Come si forma l inosina?

L’inosina è un nucleotide con formula chimica C10H12N4O5. È formato da una molecola di ribosio più una molecola di ipoxantina (mediante legame β-N osidico).

L’acido inosinico, o inosina monofosfato, nelle cellule può formarsi anche per degradazione dell’ATP (adenosima trifosfato), molecola energetica. 

Cosa devi sapere prima di continuare la lettura?

Il codice genetico è raccolto nelle cellule in una molecola di DNA (acido deossiribonucleico). Questa è una doppia catena (doppia elica) di nucleotidi.

Dove si trova l inosina?

L’inosina si trova sia nelle cellule animali che vegetali. È una componente del tRNA (RNA di trasporto), molecola indispensabile per la sintesi proteica. L’inosina occupa la prima posizione dell’anticodone e permette il corretto appaiamento tra codone e anticodone.

A cosa serve l inosina?

L’inosina è un nucleoside fondamentale per la replicazione del DNA. È grazie all’inosina infatti che le tue cellule riescono a produrre nucleotidi purinici: Guanina (G) e Adenina (A). L’inosina è infatti precursore dell’acido adenilico e dell’acido guanilico.

Cosa dice la scienza?

L’inosina, aumentando i livelli di acido urico nel sangue, permette una più rapida rigenerazione delle cellule neuronali e delle connessioni nervose.

Il metabolismo dell’inosina è in grado di aumentare i livelli di acido urico. La ricerca dimostra che la somministrazione di inosina ha proprietà benefiche nel trattamento di patologie neuro degenerative come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica). L’acido urico è infatti un agente neuro-protettivo con funzione antiossidante. 

Chi produce tRNA?

Il tRNA è l’RNA di trasporto. Il suo ruolo è quello di mediare la traduzione dell’informazione genetica. Traduce il codice genetico (nucleotidi) in amminoacidi.

Le molecole di tRNA sono a loro volta trascritte dal DNA. Tutte le informazioni sono contenute nel tuo codice genetico. Per sintetizzare il tRNA interviene un enzima: l’RNA polimerasi III.

Attenzione a non confonderti! L’RNA messaggero (mRNA) è invece trascritto dall’RNA polimerasi II.

Spiegazione della degradazione del nucleotide purinico

Per iniziare: cosa sono i nucleotidi? Sono molecole formate da:

  • ribosio, uno zucchero a cinque atomi di carbonio (pentoso);
  • un gruppo fosfato, ROPO(OH)2;
  • una base azotata ipoxantina (I), citosina (C), timina (T), uracile (U), adenina (A), guanina (G).

Le basi I, A, G sono purine e formano nucleotidi purinici (C, T, U sono invece e formano nucleotidi pirimidinici). Tutti i nucleotidi purinici sono degradati ad acido urico.

Come avviene la degradazione di nucleotidi purinici?

  • rimozione del gruppo fosforico e del ribosio dal nucleotide (purina nucleoside fosforilasi)

purina nucleoside + fosfato → purina + α-D-ribosio 1-fosfato

  • rimozione del gruppo amminico (NH2) deamminazione ossidativa della base azotata

R-NH2 + H20 → R=O + NH3 (ammoniaca) 

  • si forma xantina, poi ossidata ad acido urico dall’enzima xantina ossidasi.

Domande correlate

Ecco le domande più frequenti su inosina e genetica che abbiamo trovato per te:

Dove viene sintetizzato l’RNA ribosomiale?

L’RNA ribosomiale (rRNA) non è RNA codificante, ma è un componente essenziale dei ribosomi. Questi sono gli organuli cellulari coinvolti attivamente nell’assemblaggio delle proteine.

I tuoi ribosomi sono formati da due subunità, maggiore (60S) e minore (40S). L’rRNA contenuto nei ribosomi è sintetizzato in gran parte nel nucleolo, trascritto dall’RNA polimerasi I.

Dove si verifica l appaiamento tra codone e Anticodone?

L’appaiamento tra codone e anticodone è la base per la traduzione del codice genetico. Questa avviene nel citoplasma delle cellule, sui ribosomi. Nel processo della sintesi proteica collaborano, oltre ai ribosomi, anche molecole di tRNA, mRNA, ed enzimi come l’RNA polimerasi e la peptidil transferasi.

Che cos’è il codone e Anticodone?

Un anticodone è una sequenze di tre nucleotidi (triplette di nucleotidi) presente sul tRNA che riconosce  e si lega (si appaia) ad una tripletta di nucleotidi del mRNA (codone).

Il legame avviene tramite le basi azotate: A – U; G – C.

Ecco un esempio di appaiamento codone-anticodone:

U C A Anticodone (sul tRNA)

A G U Codone (sul’mRNA)

Cosa vuol dire codone e Anticodone?

Un codone è una sequenza di tre nucleotidi dell’RNA messaggero. Un anticodone è una tripletta di nucleotidi presente sull’RNA di trasporto. È proprio grazie al legame tra codone e anticodone che avviene la sintesi proteica. Il tRNA trasporta infatti un amminoacido diverso a seconda dell’anticodone. Solo dopo che ha riconosciuto la tripletta di nucleotidi sull’mRNA (appaiamento corretto) potrà rilasciarlo per allungare la catena peptidica nascente.

Dove si trova l Anticodone di un tRNA?

Il tRNA è una piccola molecola di RNA, caratterizzato da una struttura secondaria a “trifoglio”. L’anticodone si trova nell’ansa centrale del tRNA, o braccio A.

Dove si forma l mRNA?

L’RNA messaggero è sintetizzato nel nucleo, grazie all’enzima RNA polimerasi II. È poi trasportato nel citoplasma dove, assieme ai ribosomi, dà luogo alla sintesi proteica (traduzione).

Come si produce l’RNA messaggero?

L’mRNA è sintetizzato a partire dal DNA dall’RNA polimerasi. Questo enzima copia una sequenza di nucleotidi complementare a quella dell’elica stampo.  È quindi uguale all’elica codificante del DNA. Unica differenza? Un cambio di basi: nell’mRNA è presente l’uracile (U), al posto della timina (T).

Dove viene sintetizzato l’RNA nelle cellule vegetali?

Così come accade nelle cellule animali, anche nelle cellule vegetali l’RNA viene sintetizzato nel nucleo.

Dove si trova il DNA nelle cellule vegetali?

Anche nelle cellule vegetali il codice genetico è racchiuso nel nucleo, protetto dalla membrana nucleare.

Chi produce i ribosomi?

Le subunità dei ribosomi  vengono assemblate nel nucleolo, una particolare area del nucleo cellulare con intensa attività di trascrizione. Il processamento dell’RNA ribosomiale per ottenere rRNA maturi richiede l’intervento di:

  • RNA polimerasi
  • RNAsi III
  • snoRNP (RNA nucleolari)
  • snRNA (RNA nucleari)
  • snRNP (particelle nucleari ribonucleoproteiche)
  • RNAsi P e altri ribozimi.

Dove si trova il DNA nelle cellule eucariotiche?

Il codice genetico degli organismi eucarioti è racchiuso nel nucleo, protetto dalla membrana nucleare. 

Come entra l mRNA nelle cellule?

L’mRNA è già presente all’interno delle cellule di un individuo! MRNA esogeno può essere introdotto nelle nostre cellule per mezzo di vettori (batteri, plasmidi o virus attenuati). Ne è un esempio il vaccino a mRNA contro la SARS-COV2 (porta l’informazione della proteina Spike). 

Quando avviene lo splicing alternativo?

Lo splicing alternativo è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica post trascrizionale. Avviene quindi dopo che è stato sintetizzato l’mRNA.

Che cosa comporta il processo di trascrizione ad opera di chi è effettuato?

La trascrizione è il processo con cui l’informazione contenuta nel codice genetico viene trasferita in una molecola di RNA (mRNA). Avviene ad opera dell’enzima RNA polimerasi e prevede tre step: avvio, allungamento e terminazione.

Dove si svolge la sintesi delle proteine?

La sintesi delle proteine, o traduzione del codice genetico, avviene nel citoplasma.

Dove si svolge la replicazione del DNA?

La replicazione del DNA, o duplicazione del codice genetico, è il processo con cui da una molecola di DNA se ne ottengono due identiche. Segna l’inizio della divisione cellulare. Avviene nel nucleo della cellula in fase S con l’aiuto di un enzima: DNA polimerasi (attività polimerasica 5′->3′). 

Quali sono i tre tipi di RNA?

Lo sapevi che esistono più tipi di RNA? I 3 più conosciuti sono:

l’mRNA (RNA messaggero), il tRNA (RNA di trasporto) e l’rRNA (RNA ribosomiale).

Esistono però altri piccoli RNA-non coding, il cui ruolo è importantissimo per la regolazione dell’espressione genica. Questi sono:

  • miRNA (micro RNA)
  • siRNA (short interfering RNA)
  • piRNA (piwi interacting RNA).

Qual’è l Anticodone della treonina?

La treonina (Thr) è un amminoacido essenziale. È trasportata da tRNA che riconoscono le seguenti sequenze sull’mRNA (codoni): ACU, ACC, ACA, ACG.

Gli anticodoni della treoina sono quindi 4, rispettivamente: UGA, UGG, UGU, UGC.

Cosa rende il codice genetico un codice universale?

Il codice genetico è caratterizzato da ridondanza dell’informazione.  Ci sono infatti 64 codoni possibili che codificano per 21 amminoacidi (più 3 codoni di stop). Questo permette di limitare il danno in caso di errori durante l’appaiamento tra codone e anticodone.

Le regole del codice genetico per tradurre i codoni di mRNA in amminoacidi sono così efficienti che sono state conservate nell’evoluzione in ogni organismo.

Che cosa inducono i codoni di stop?

I codoni di stop, detti anche codoni di terminazione, sono tre: UAA, UAG e UGA. Si tratta di triplette di nucleotidi che non codificano per nessun amminoacido. Gli anticodoni che riconoscono tali sequenze indicano  la fine della sintesi proteica.

Ci sono altri argomenti di genetica che vorresti approfondire?

Contattaci per discuterne assieme.