Quanto costa la Bocconi?

Il mondo universitario può considerarsi qualcosa di molto particolare. Chi frequenta l’università lo sa bene: tra quelle mura avviene la formazione di moltissimi ragazzi e ragazze, pronti per entrare nel mondo del lavoro con una laurea che garantisce loro la conoscenza quasi perfetta di quello che hanno studiato. Esistono diverse università, ma alcune sono considerate estremamente prestigiose, come la Bocconi di Milano. Ma quanto costa la Bocconi?

Quanto costa la Bocconi?

Purtroppo, frequentare un’università tanto prestigiosa e famosa in tutto il mondo può diventare proibitivo per molte famiglie. Infatti, la Bocconi è un’università privata e la retta annuale per i corsi di laurea triennali e i corsi al dipartimento di giurisprudenza arriva a costare 12819 euro l’anno.

Nel caso dei corsi di laurea magistrale si arriva a spendere un totale di 14000 euro per il primo anno.

Non bisogna farsi spaventare da questi importi, comunque: come tutte le università, anche la Bocconi fornisce aiuti e borse di studio a chi presenta i requisiti adatti.

Corsi di studio

L’università Bocconi è stata concepita principalmente per studiare economia e giurisprudenza, per cui gli indirizzi vertono principalmente verso queste specializzazioni.

È possibile perseguire una formazione in italiano o in inglese, a seconda della propria propensione e dei propri obiettivi.

Gli indirizzi principali della Bocconi sono:

  • Economia aziendale e management 
  • Economia e finanza
  • Economia e management per arte, cultura e comunicazione
  • International Economics and Management
  • International Economics and Finance
  • Economics and Management for Arts, Culture and Communication
  • Economic and Social Sciences
  • Economics, Management and Computer Science
  • Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence
  • International Politics and Government
  • World Bachelor in Business

Insieme a questi corsi, ci sono anche le relative lauree magistrali e i master. Un master Bocconi non è da sottovalutare, quanto a formazione e, soprattutto, prestigio.

Come si entra alla Bocconi?

Per entrare alla Bocconi è necessario fare un test d’ingresso che valuta i requisiti dell’aspirante matricola. Questo test viene effettuato in due sessioni diverse: la Winter session, rivolta agli studenti di quinta superiore e a quelli provenienti da altre università, e la Spring session, che, però, garantisce l’accesso solo al 10% degli studenti ammissibili in totale nell’ateneo.

Requisiti di accesso

L’accesso alla Bocconi ricalca molto le università straniere, per cui, per accedere, viene verificato l’andamento scolastico nel triennio delle superiori, particolarmente in italiano, inglese, matematica ed eventuali altre due materie a scelta.

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione è scaricabile direttamente sul sito ufficiale della Bocconi. In caso non lo si trovi, basta contattare la Bocconi contact center per farsi dare istruzioni. Essendo un’università molto esclusiva, però, bisogna presentare la domanda per tempo e curare moltissimo la propria preparazione scolastica. Inoltre, verrà richiesta una quota per la domanda di ammissione e il test d’ingresso.

Test di ingresso

Il test d’ingresso è un esame di 70 domande a cui rispondere in un’ora e 45 minuti. Può essere sostenuto in inglese oppure in italiano, in base alla scelta del proprio piano formativo.

L’esame prevede un test su quattro aree di competenza:

  1. Comprensione del testo;
  2. Logica;
  3. Matematica;
  4. Ragionamento numerico.

Le prime tre aree prevedono 20 domande a testa, mentre l’area di ragionamento numerico ne prevede 10.

Per ogni risposta corretta viene assegnato un punto, mentre una risposta errata comporta una penalizzazione di 0,2 punti. In caso si sia indecisi su una risposta, conviene lasciare lo spazio in bianco, dal momento che la mancata risposta non comporta alcuna penalizzazione.

Il giorno dell’esame, bisogna presentarsi in sede con il riepilogo della domanda di ammissione e un documento identificativo in corso di validità.

La Bocconi nel mondo

Considerata una delle migliori università, la Bocconi vanta un’organizzazione e una formazione che va alla pari con gli atenei più prestigiosi al mondo, al punto che un suo corso, il World Bachelor in Business è stato sviluppato in gemellaggio con la Marshall School of Business della University of Southern California e la Hong Kong University of Science and Technology.

Quanto costa fare la Bocconi?

Se non si è molto abbienti, è consigliabile cominciare a mettere da parte i soldi ben prima dell’iscrizione, dal momento che la Bocconi è un’università molto costosa. Come tutti gli atenei, fornisce aiuti e borse di studio a chi presenta i requisiti adatti, tuttavia è sempre meglio avere qualche fondo in caso di emergenza.

Un valido sistema è mettere da parte i soldi in un piano di accumulo, in modo da creare una piccola rendita da alimentare nel corso degli anni. Non servono manovre rischiose, è sufficiente un piccolo capitale ogni mese da investire in un fondo a basso rischio. In questo modo, ci si ritrova con un fondo da poter investire nella propria formazione. Se l’ambizione riguarda i propri figli, invece, per i quali si vuole un’istruzione di prim’ordine, conviene cominciare a fare questo investimento il prima possibile, magari fin da quando sono neonati. In questo modo si arriverà al momento dell’iscrizione con l’importo pronto, fermo restando che i figli siano d’accordo nel frequentare un’università scelta a priori dai genitori.


Fonti: