Se hai problemi di vista e porti gli occhiali, forse hai già valutato di passare alle lenti a contatto, perlomeno in certe situazioni (occasioni importanti, giornate al mare o in piscina, e simili).
In vendita però si trovano davvero tanti tipi di lenti a contatto, e a prezzi diversi.
In questo articolo vedremo insieme le caratteristiche dei vari tipi di lenti.
Ovviamente parleremo anche di prezzi, infatti quali sono i costi lenti a contatto?
Cosa hanno in comune?
In passato esistevano due tipi principali di lenti a contatto: quelle rigide e quelle morbide.
Oggi le lenti rigide non si usano quasi più, quindi tutte le lenti che trovi in vendita hanno in comune il fatto di essere morbide.
Le lenti morbide irritano molto meglio gli occhi rispetto a quelle rigide, si possono usare anche tutti i giorni e sono facili da usare anche per chi è alle prime armi.
A parte questa caratteristica comune, le lenti possono avere scopi diversi: alcune infatti correggono la miopia, altre l’astigmatismo e altre ancora la presbiopia.
Il vantaggio rispetto agli occhiali è che la visione diventa più nitida e più ampia, non essendo limitata alla montatura.
Quali sono le differenze tra i vari tipi di lenti?
La differenza maggiore tra i vari tipi di lenti è la loro durata, ovvero per quanto tempo una singola lente può essere indossata sull’occhio.
Infatti esistono lenti giornaliere (che vanno buttate e sostituite dopo 24 ore), lenti settimanali (che durano una settimana), lenti quindicinali (che vanno sostituite ogni quindici giorni) e lenti mensili (che durano un mese).
Esistono anche lenti annuali o che si possono portare per più mesi, ma sono un po’ più rischiose perché vanno conservate con estrema cura per evitare fastidi e infezioni agli occhi.
Le lenti giornaliere sono in genere le più morbide e le più leggere, ma spesso non correggono tutti i difetti della vista (come per esempio l’astigmatismo).
Le lenti che durano di più invece possono essere d’aiuto anche agli astigmatici.
Tutte le lenti, comunque, quando non sono indossate vanno conservate in una soluzione salina o unica negli appositi contenitori porta lenti.
Quali lenti scegliere?
Se porti le lenti solo ogni tanto, la cosa migliore è di acquistare quelle giornaliere.
Se invece porti le lenti tutti i giorni potresti trovare più comodo usare quelle mensili, anche se sono più costose in genere.
In ogni caso, è fondamentale fare una visita oculistica prima di sceglierle e chiedere consiglio a un ottico o a un oculista di fiducia.
Quanto costano?
Veniamo ora alla domanda fatidica: quanto costano le lenti a contatto?
Il costo delle lenti ovviamente varia a seconda del formato, della marca e della durata.
Il prezzo di una scatola di lenti giornaliere va dai 10 euro ai 50 euro, a seconda del marchio e dalla quantità di lenti contenute (ci sono scatole da 10, da 30, da 60 e anche da 90 lenti o più).
Il costo di una scatola di lenti settimanali, invece, va dai 20 agli 80 euro.
Le lenti a contatto quindicinali e mensili hanno un prezzo simile, infatti costano sempre tra i 15 e gli 81 euro.
Parlando di lenti a contatto costo, le più care sono sicuramente quelle annuali, che in media vengono vendute a un prezzo compreso tra gli 80 e i 150 euro.
I confronti
Ci sono molti articoli e siti che mettono a confronto i vari tipi di lenti e stilano una sorta di classifica.
La cosa migliore da fare, comunque, è chiedere consiglio a un oculista e magari provare le lenti di vari marchi finché non si trova quella più adatta a noi.
Tutti noi, infatti, siamo diversi e abbiamo una sensibilità oculare unica.
Chi ha poca lacrimazione, per esempio, e rischia di sentirsi sempre gli occhi secchi quando porta le lenti, può optare per i modelli più ricchi di acqua.
E le lenti per astigmatici?
Anni fa sembrava che le lenti a contatto che correggono l’astigmatismo non esistessero, e questo era un bel disagio per molte persone.
Oggi, però, esistono delle lenti a contatto specificamente formulate per correggere l’astigmatismo.
Anche in questo caso, le lenti vanno conservate in soluzione salina o soluzione unica.
Lenti low cost
Se non vogliamo spendere troppo, possiamo anche comprare lenti a contatto “di sottomarca”, come quelle che si vendono nei centri commerciali e nelle parafarmacie.
Anche queste lenti sono di buona qualità, a patto che le acquistiamo da rivenditori fidati e di qualità.
Il rischio di incappare in qualche truffa esiste soprattutto online, quindi stiamo attenti agli sconti troppo esagerati e controlliamo bene la reputazione del venditore e del negozio.