Cosa indicano i punti sulla curva IS?

Il modello IS-LM viene utilizzato in ambito economico. Il suo scopo è quello di mettere in relazione il mercato monetario e quello dei prodotti e servizi nel breve periodo.

In questo modo è possibile identificare la loro interazione e fare previsioni di tipo macroeconomico, evidenziando i momenti di crescita e di recessione.

Tale modello è rappresentato sotto forma di grafico da due curve: la curva IS e la curva LM.

E sai cosa indicano i punti sulla curva IS?

Sono l’equilibrio generale di mercato di beni e servizi.

Cosa significa curva IS?

La curva IS (il cui nome deriva dall’inglese “Investment = Saving”) rappresenta le diverse possibili combinazioni tra tassi di interesse e livelli di produzione per i quali l’investimento previsto (designato da I – Investment) è uguale al risparmio pianificato (denominato S – Saving ).

La curva IS assume una forma decrescente da sinistra a destra nell’ambito della rappresentazione grafica del modello IS-LM.

In questo modo riflette il fatto che con la diminuzione dei tassi di interesse si ha un aumento degli investimenti e, di conseguenza, della produzione.

Come calcolare la curva IS?

L’andamento della curva IS viene calcolata con la seguente formula:

Y = C + c ( Y – T ) + I ( r ) + G

dove

  • Y è la produzione o reddito
  • C rappresenta il consumo
  • c definisce la propensione marginale al consumo
  • T sono le tasse
  • I è l’investimento
  • r costituisce il tasso di interesse reale
  • G è la spesa

Si noti che in questo modello i consumi, le tasse e le spese sono variabili esogene (non determinate dal modello) che si considerano date.

Quindi, nel momento in cui queste variabili c ambiano si verificano degli spostamenti nella curva.

Invece le fluttuazioni del tasso di interesse producono degli spostamenti nella curva.

Le modifiche d’inclinazione della curva IS sono dovute a quanto l’investimento risparmio è sensibile alle variazioni del tasso di interesse.

Se è notevole, un suo piccolo aumento provocherà un forte calo del prodotto e viceversa. Pertanto, maggiore/minore sensibilità equivale a minore/maggiore pendenza.

Video di Macroeconomia – La Costruzione della Curva IS!


Domande correlate

Che cos’è la curva LM?

La curva LM descrive il comportamento del mercato monetario.

In pratica, combina il tasso di interesse e il prodotto in modo da eguagliare la liquidità e l’offerta di moneta in circolazione per trovare l’equilibrio.

Come si sposta la curva LM?

Nel grafico, la curva LM è sempre rappresentata con un andamento positivo.

Ciò significa che, all’interno dell’andamento atteso della liquidità e dell’offerta, il tasso di interesse e il prodotto sono direttamente proporzionali, ovvero quando aumenta l’uno aumenta anche l’altro.

Quando la curva IS si sposta a destra?

Secondo il modello IS-LM, i tassi di interesse aumentano all’aumentare della spesa (la curva IS si sposta a destra).

Quindi se l’offerta di moneta viene aumentata (spostamento della curva LM a destra), i tassi di interesse diminuiranno nuovamente e il mix di entrambe le politiche economiche aumenterà la produzione.

Cosa si intende per equilibrio nel modello IS-LM?

Il punto E dove le curve IS e LM si intersecano mostra la posizione dell’equilibrio simultaneo in entrambi i mercati, il mercato monetario e il mercato delle materie prime.

È un equilibrio stabile perché se si verifica una situazione temporanea di squilibrio che sposta la posizione in un altro punto, le forze del mercato eserciteranno pressioni per tornare a quell’intersezione.

La situazione di equilibrio può essere alterata da variabili diverse dai tassi di interesse che possono causare spostamenti delle curve.

L’incremento della domanda dovuta a molteplici fattori (come ad esempio i consumi o gli investimenti) ha come conseguenza una spostamento della curva IS verso destra, definendo quindi un nuovo punto di equilibrio in un punto più elevato di reddito e di interesse.

Cosa si intende per politica monetaria espansiva?

La politica monetaria espansiva è un tipo di politica monetaria caratterizzata principalmente dal tentativo di aumentare le dimensioni dell’offerta di moneta di un paese.

I responsabili del suo controllo sono generalmente la banca centrale o un altro potere economico simile.

Quando viene messa in atto la politica monetaria espansiva?

Quando i cittadini preferiscono risparmiare denaro piuttosto che spenderlo o investirlo, la domanda aggregata è molto debole, il che può portare a una recessione.

L’attuazione di una politica monetaria espansiva mira alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro da parte delle aziende in un paese.

Grazie all’introduzione di vari incentivi, si mira a stimolare la produzione di beni e servizi e quindi ad incrementare il livello di reddito dei cittadini.

Inoltre si cerca di influenzare i mercati in modo che le banche concedano più credito alle famiglie e alle imprese.

In che modo il modello IS-LM consente di analizzare gli effetti delle politiche monetarie e fiscali sull’economia?

Nel caso di una politica monetaria espansiva (aumentando l’offerta di moneta), a parità di tasso di interesse vi è un eccesso di offerta rispetto alla domanda di moneta.

In questo caso, è necessario aumentare il prodotto che stimola la domanda di valuta per le transazioni.

Quindi, l’equilibrio del mercato monetario richiede un livello di produzione più elevato per ciascun tasso di interesse: così facendo la curva LM si sposta a destra.

D’altra parte, i cambiamenti nella politica fiscale e monetaria hanno un effetto sulla curva IS.

Ad esempio, se c’è un aumento della spesa per consumi dello Stato , anche il livello del prodotto nazionale lordo aumenta per i diversi tassi di interesse, quindi in tal caso la curva IS si sposterebbe verso l’alto.

Quando la curva IS è verticale?

La curva IS è verticale quando l’investimento è totalmente inflessibile rispetto al tasso d’interesse.

Cosa significa macroeconomia?

La macroeconomia è quella branca dell’economia che si occupa dello studio delle “quantità aggregate”.

Si tratta di indicatori economici che si applicano a grandi gruppi, come tutte le imprese di costruzione, tutte le famiglie o l’Italia nel loro insieme.

Questi indicatori economici sono stimati sulla base di microdati, forniti per singole aziende o individui. Esempi di indicatori macroeconomici sono il PIL, l’occupazione, i consumi, gli investimenti e il commercio estero.

Da che cosa è influenzata la curva LM?

L’andamento della curva LM è influenzato dalla politica monetaria: se l’offerta di moneta diminuisce, la curva si sposta verso l’interno.

Se il reddito è rimasto lo stesso, è richiesto un tasso di interesse più elevato. Ciò significa che la curva LM si sposta verso l’alto.

Quando si riduce l’offerta di moneta la curva LM si sposta verso?

Con la diminuzione dell’offerta di moneta la curva LM si sposta verso sinistra.

In questa situazione infatti il reddito si riduce, mentre si incrementa il tasso di interesse.

Quali sono le cause dell’aumento della spesa pubblica?

La spesa pubblica consente ai governi di produrre e acquistare beni e servizi, al fine di raggiungere i propri obiettivi, come la fornitura di beni pubblici o la ridistribuzione delle risorse.

A partire dal secolo scorso la spesa è pubblica cresciuta notevolmente a causa soprattutto della spesa sociale, in particolare per i finanziamenti pubblici legati alla sanità e all’istruzione.

In che modo è possibile attuare una politica fiscale restrittiva?

La politica fiscale restrittiva si riferisce alla riduzione della spesa pubblica e/o all’aumento della tassazione (onere fiscale). È in pratica l’adozione di misure opposte a quelle della politica fiscale espansiva.

L’adozione di questo tipo di politica può comportare, ad esempio, la riduzione dei consumi delle famiglie (a causa dell’aumento della tassazione).

Come conseguenza, la politica fiscale restrittiva determina una riduzione dei livelli di produzione e occupazione.