Hai aperto la dispensa per prepararti dei pancake e nella farina hai trovato degli ospiti striscianti dall’aspetto vermiforme e bianchiccio?
Innanzitutto siamo spiacenti, ma la tua colazione dovrà subire un cambio di programma!
Fermati un minuto e leggi l’articolo che ti proponiamo oggi, dove spiegheremo non solo come eliminare i vermi bianchi dalla propria casa, ma anche quali altri insetti si potrebbero annidare negli angoli più nascosti della tua abitazione.
Cosa sono i vermi bianchi?
I vermi bianchi sono lo stadio larvale di una specie di falena chiamata Tignola, conosciuta come “camola” o “tarma della farina”.
Si tratta di un microlepidottero altamente infestante che cresce e si riproduce negli ambienti domestici dove siano conservati alimenti come:
- Pasta.
- Riso.
- Cereali.
- Frutta secca.
- Farina.
Si nutrono anche di derivati di origine animale, quindi potresti trovarne anche in confezioni di carne e pesce in scatola o cibo per animali.
Come nascono i vermi bianchi?
Il ciclo riproduttivo di questa farfallina bianca è davvero molto rapido.
Le femmine depongono le uova all’interno delle confezioni danneggiate di alimenti.
Le larve che nascono da queste uova sono minuscole, di colore giallognolo e si nutrono del cibo nel quale sono nate finché non compiono la metamorfosi in falena.
Come si eliminano le larve?
Le larve di Tignola si spostano all’esterno delle confezioni di cibo nelle quali sono nate soltanto ed unicamente nel periodo appena precedente lo sfarfallamento.
La loro eliminazione consiste nel buttare ogni confezione che sia stata contaminata, svuotare la dispensa e pulire le pareti interne e ogni lato dei ripiani con un prodotto disinfettante o con acqua e aceto.
Come eliminare le tarme dalla dispensa?
Le tarme della farina adulte sono un po’ più difficili da eliminare, dato che sono in grado di nascondersi in minuscole intercapedini ed interstizi di mobili e pareti.
Una soluzione efficace, consiste nell’acquistare delle cartine adesive imbevute di feromoni, che attireranno gli esemplari maschi i quali rimarranno invischiati nella colla e non potranno raggiungere le femmine per l’accoppiamento.
Questo metodo diminuisce drasticamente il numero di uova deposte, ma è un trattamento che dovrà sicuramente essere ripetuto più volte fino a che non noterai la completa sparizione delle farfalle rimaste appiccicate all’adesivo.
Cosa fare per evitare un’infestazione da camole?
Per tenere lontani questi insetti fastidiosi, è indispensabile avere una dispensa ben curata e pulita.
Chiudi e sigilla bene ogni singola confezione di cibo che ti capita di aprire e non consumare interamente come farina, biscotti, pasta e riso.
La soluzione migliore consiste nell’utilizzare contenitori di plastica o di vetro che possano essere chiusi ermeticamente.
Evita di lasciare sostanze zuccherine a disposizione, controlla quindi che vasetti di miele o di sciroppo non abbiano gocciolamenti esterni ai loro barattoli.
Cosa sono i pesciolini d’argento?
Altri abitanti poco graditi delle nostre case sono senza dubbio i cosiddetti vermi della polvere, conosciuti come pesciolini d’argento.
Si tratta di insetti piccolissimi, dotati di sei zampette che consentono loro di muoversi molto velocemente, dal corpo allungato privo di ali e dalla colorazione argentea (da qui il suo soprannome).
Si nutrono di carboidrati come zucchero, amido e polisaccaridi.
Queste sostanze si possono trovare non solo negli alimenti, ma anche in tantissimi oggetti!
La destrina, per esempio, è un amido utilizzato nella composizione chimica di diverse sostanze adesive come la colla, il mastice per la rilegatura dei libri e il retro dei francobolli e della carta da parati.
Come si formano i vermi della polvere?
Nei cumuli di polvere si possono depositare residui organici di varia natura e genere.
Questi costituiscono un sostentamento per moltissime specie di insetti infestanti, soprattutto se amanti dei posti bui e poco raggiungibili dagli esseri umani (e dai loro aspirapolveri!).
Ecco quindi che i posti dove si accumula molta polvere diventano l’ambiente perfetto per la proliferazione dei pesciolini d’argento.
Dove fanno il nido i pesciolini d’argento?
I vermi della polvere depongono le loro uova in ambienti umidi e bui, dove possano facilmente trovare sostentamento alimentare.
I posti preferiti da questo insetto per la nidificazione sono:
- Sotto agli armadi.
- Dietro ai quadri.
- Nelle intercapedini tra battiscopa e muri.
- Tra le pagine di vecchi libri.
- Nei cassetti della biancheria.
Come eliminare i vermi della polvere?
I vermi della polvere sono difficili da eliminare, dato che riescono a infilarsi anche nella più piccola intercapedine ad una velocità decisamente impressionante per un esserino così piccolo.
Ci sono sicuramente molti accorgimenti che puoi adottare per tenerli alla larga:
- Mantenere un buon grado di pulizia e igiene in casa spolverando e lavando spesso i pavimenti.
- Arieggiare i locali e far filtrare più luce possibile dalle finestre (vista l’avversione che hanno per il clima secco e per la luce).
- Munirsi di spargi-essenze o diffusori di olii essenziali in librerie e armadi (lavanda, menta piperita e citronella non sono proprio tollerate da questi insetti).
- Per i libri nello specifico, puoi inserire tra le pagine qualche foglia di alloro.
Cosa significa avere vermi in casa?
In linea generale, se in casa trovi dei vermi come le camole o i pesciolini d’argento, significa che non stai conservando il tuo cibo in maniera corretta e che la casa ha bisogno di una bella passata di aspirapolvere!
Fatti coraggio, svuota tutta la dispensa sistemando gli alimenti in contenitori chiusi e pulisci bene i ripiani.
Non lasciare sacchetti o bidoni contenenti rifiuti organici aperti o stazionari per troppo tempo.
Cambia aria quotidianamente a tutta la casa in modo da disperdere l’umidità, e non lasciare che la polvere si depositi in maniera eccessiva.
Perché si formano i vermi nella spazzatura?
Nella spazzatura possono esserci residui di cibo.
Questi attirano numerosi insetti che potrebbero cibarsene o decidere di deporre delle uova vicino.
Tra questi le mosche sono le principali responsabili della formazione di vermi nella spazzatura, dato che sono attratte dall’odore di cibo marcescente.
Come evitare la formazione di vermi nell’organico?
Per evitare che le mosche depositino le loro uova all’interno dei contenitori dedicati ai rifiuti organici, è indispensabile che il bidone per la raccolta sia richiudibile.
Questo terrà le mosche lontane dal cibo andato a male di cui loro sono ghiotte, per non parlare del fatto che eviterà che gli odori sgradevoli si propaghino per tutta casa!