Chi è il delegante?

In questo articolo verrà spiegato in modo approfondito cos’è la delegazione, con particolare attenzione su chi è il delegante. Si capirà anche come si fa una delega.

Chi è il delegante e chi è il delegato?

In una delegazione, il delegante è colui che dà l’incarico al delegato, che, appunto, lo porta a termine.

Che cosa vuol dire delegato?

Il delegato è colui che riceve un incarico da portare a termine, come il ritiro di un documento o la riscossione di un credito.

Cosa si intende per firma del delegante?

Quando si dà mandato per una delega, il delegante deve fare una lettera in cui dichiara chi è il delegato e cosa deve fare. Per esempio, per andare a ritirare una raccomandata in posta il delegante deve segnare sul documento apposito il suo nome, il suo codice fiscale e quelli di chi delega per il ritiro, apponendo una firma in originale e consegnando una copia di un documento identificativo. La firma del delegante, quindi, è un’ulteriore garanzia dell’autenticità della delega.

Chi concede la delega?

La delega la concede chi deve incaricare altre persone perché portino a termine un compito ufficiale, di tipo amministrativo o giuridico, che sia la firma per un contratto o il semplice ritiro di un documento in posta.

Chi è il dichiarante in una delega?

Il dichiarante è il delegante. I termini, infatti, sono sinonimi.

Come compilare una delega scritta?

In una delega scritta per il ritiro di un documento, che sia un modulo precompilato o da scrivere liberamente, ci devono necessariamente essere i seguenti dati:

  1. Dati anagrafici di delegante e delegato (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale);
  2. Autorizzazione al ritiro del documento;
  3. Data e firma;
  4. Copia fronte e retro di un documento di identità del delegante (Carta d’identità oppure passaporto).

Nel caso la delega riguardi invece la compilazione del 730, le informazioni devono essere le seguenti:

  1. Dati anagrafici del delegante;
  2. Data di conferimento di delega all’ente scelto per il proprio 730 (CAF, patronato o commercialista);
  3. Indicazione dell’anno di imposta del 730;
  4. Data e firma;
  5. Documento di identità del delegante, in fotocopia fronte e retro.

Cos’è la delega di firma?

La delega di firma è l’autorizzazione che il delegante dà al delegato di firmare determinati documenti al posto suo, qualora la legge lo consenta.

Cosa si può delegare?

I motivi per delega non sono molti. Infatti, si possono delegare solo le pratiche di tipo amministrativo, come il ritiro di un documento in questura, il ritiro delle raccomandate in posta o la compilazione del 730.

Chi è il delegante e chi è il delegato?

Capire chi è il delegato e chi è il delegante è molto semplice: chi affida l’incarico, quindi la delega, è il delegante, mentre il delegato è chi riceve l’incarico.

Chi deve firmare la delega?

La delega deve essere firmata dal delegante. Infatti, la firma autografa del dichiarante è una delle condizioni basilari per la validità di una delega.

Come fare una delega per firma?

Esistono molti fac-simile, online, su come fare una delega per firma. L’importante è che siano ben evidenti i dati anagrafici del delegante e del delegato e la motivazione della delega. In certi casi, anche se ormai sono sempre più rari, sono accettate anche le dichiarazioni scritte a mano libera. Il consiglio, però, è di trovare un fac simile online e compilarlo.

Che cosa è il delegato?

Il delegato è colui che si presenta a compiere un determinato compito con una lettera di delega fornita da un dichiarante.

Che cosa vuol dire delegato?

Il termine delegato è un aggettivo attribuito a chi, in ambito solitamente giuridico, riceve un incarico di delega.

Chi è il delegante e chi è il delegato?

Il delegante e il delegato sono i soggetti di una delegazione. Spesso questa delegazione riguarda l’ambito giuridico e amministrativo: potrebbe essere un incarico a ritirare dei documenti o compilare il 730. In alcuni casi, la delegazione riguarda la riscossione di un credito, in cui un’azienda preposta fa in modo di riscuotere il denaro dovuto da un debitore.

Se il pagamento del debito si protrae per anni tramite rateizzazione, può avvenire, nel frattempo, una modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio. Ad esempio, può capitare che l’azienda creditrice venga acquistata da un’altra azienda. A quel punto il delegante cambia e il debitore deve promettere di pagare un creditore diverso.

Cosa fa il soggetto delegato?

Il soggetto delegato porta a termine l’incarico ricevuto tramite delega. Per esempio, una società di credito può riscuotere un debito se incaricata da un’azienda dichiarante.

Cosa si intende per firma del delegante?

La firma del delegante è la firma fatta da chi incarica un delegato per un determinato compito. Si tratta di una delle condizioni per cui la delega ha valore: senza la firma autografa del delegante, infatti, la delega risulta nulla.

Chi deve firmare la delega?

La delega va obbligatoriamente firmata dal delegante, tuttavia, in certi casi, va firmata anche dal delegato per indicare l’accettazione dell’incarico.


Fonti: