Carta d’identità rilasciata da cosa scrivere?

Compilare moduli e carte per questioni burocratiche spesso fa venire il mal di testa.

Si ha sempre paura di commettere errori o di non capire bene cosa fare.

Molto di frequente, quando si compilano certificazioni e dichiarazioni, vengono chieste informazioni sulla propria identità.

Quindi è fondamentale avere a portata di mano un documento di riconoscimento.

Per esempio la carta di identità elettronica.

Ma spesso non basta inserire il numero della carta di identità e la data di emissione o scadenza.

In molti casi, infatti, viene richiesto di inserire chi ha rilasciato quel documento.

In questi casi, dove si chiede della carta d’identità rilasciata da cosa scrivere?


Domande frequenti

Qual è il luogo di emissione della carta d’identità elettronica?

La carta d’identità si può richiedere nel proprio Comune di residenza o di dimora, per i cittadini residenti in Italia.

I cittadini italiani che invece risiedono all’estero, possono richiedere la carta d’identità elettronica negli uffici delle pubbliche amministrazioni presso il Consolato italiano.

Cosa scrivere documento rilasciato da?

Se in un modulo si trova il campo da compilare “documento rilasciato da”, andrà inserito l’ente che l’ha rilasciato.

Per la carta d’identità, per esempio, va inserito il Comune dove si è fatta la richiesta della documentazione. 

Chi è l’ente che rilascia la carta d’identità?

In linea di principio l’ente che ha predisposto il rilascio della carta d’identità è il Ministero dell’Interno italiano.

Ma l’effettiva richiesta per ricevere la nuova carta d’identità elettronica si fa presso il Comune di residenza o di dimora.

A produrre e spedire le carte, invece, è l’Istituto poligrafico della Zecca di Stato.

Come è fatta la carta d’identità elettronica?

La carta d’identità elettronica è fatta in policarbonato ed è prodotta in formato stile carta di credito.

Contiene anche un microprocessore che contiene le informazioni relative all’identità della persona.

La tessera riporta i dati principali della persona, data di scadenza e foto identificativa.

Ogni carta è contrassegnata da una serie numerica personale, il numero unico nazionale

A cosa serve la carta d’identità elettronica?

La carta d’identità elettronica è un documento molto utile che serve a fornire le generalità utili a identificare una persona.

In parole semplici, è uno strumento essenziale che permette di verificare l’identità di una persona.

Proprio come la “vecchia” carta d’identità cartacea, anche la CIE serve per esempio a viaggiare nell’Unione europea o in altri stati che la accettano in alternativa al passaporto.

La carta d’identità elettronica è anche fondamentale per accedere ai servizi messi a disposizione dalla pubblica amministrazione del proprio paese.

Quindi la carta d’identità elettronica serve sia per viaggiare che per usufruire di servizi amministrativi, legali e burocratici.

La carta d’identità elettronica, grazie al microchip integrato, contiene anche informazioni ulteriori che prima non potevano essere riportate sulla versione cartacea, come le impronte digitali e la decisione di permettere la donazione di organi e tessuti in caso di incidente e morte.

Chi mi ha rilasciato la carta d’identità?

A rilasciare la carta d’identità è lo stesso ente da cui ne abbiamo fatto richiesta, ovvero il Comune di residenza o di dimora.

Il sindaco del Comune è obbligato per Legge a fornire questo documento a chiunque ne faccia richiesta, indipendentemente dall’età.

Qual è il luogo di emissione della carta d’identità elettronica?

Il luogo di emissione della carta d’identità elettronica è il Comune di residenza o di dimora presso cui se ne è fatta richiesta.

Qual è il retro della carta d’identità cartacea?

Il retro della carta d’identità cartacea è la copertina esterna, su cui è stampato il logo della Repubblica Italiana.

Il retro riporta anche l’indicazione del Comune che ha rilasciato il documento, la data di scadenza e il numero di documento.

Sul retro della carta d’identità elettronica, invece, sono riportati il codice fiscale, l’indirizzo di residenza, gli estremi dell’atto di nascita e tre righe di caratteri alfanumerici.

Come si fa a capire se è una carta d’identità falsa?

Le contraffazioni meno sofisticate si possono identificare anche ad occhio nudo, osservando per esempio:

  • colorazione
  • filigrane
  •  definizione delle grafiche stampate
  •  presenza o meno della pellicola di sicurezza
  •  stampe calcografiche (in rilievo)
  •  tipo di materiale del supporto

Ora si utilizza la carta d’identità elettronica proprio perché è più difficile da contraffare, dato che la carta d’identità cartacea della Repubblica italiana è da sempre stata uno dei documenti più falsificati.

Chi è l’ente che rilascia la carta d’identità elettronica?

L’ente che rilascia la carta d’identità elettronica (CIE) è lo stesso presso cui abbiamo inoltrato la richiesta del documento, ovvero il Comune di residenza o di dimora.

Cosa scrivere documento rilasciato da?

Nel campo “documento rilasciato da” va scritto il Comune che ci ha rilasciato il documento, quindi il Comune di residenza o di dimora presso cui è stata prodotta la richiesta.

Chi rilascia le nuove carte di identità?

Come per le precedenti versioni cartacee, le nuove carte di identità vengono rilasciate dal Comune di residenza o di dimora presso cui si inoltra la richiesta.

Per gli italiani residenti all’estero, è l’ufficio preposto nel Consolato italiano a provvedere il documento di identità.

Dov’è il numero nella carta d’identità elettronica?

Nella carta d’identità elettronica il numero unico nazionale si trova in alto a destra sul fronte della tessera.

Sul retro della tessera, invece, questo numero si trova all’inizio dei caratteri alfanumerici sul fondo.

Cosa vuol dire rilasciato da?

In gergo burocratico, “rilasciato da” significa “emesso da, prodotto da”.

Si utilizza per indicare da chi e quando viene fornito un documento. 

Chi è l’ente che rilascia la carta d’identità?

L’ente che rilascia la carta d’identità elettronica è il Comune di residenza o di dimora presso cui se ne fa richiesta.

Alla produzione di questo documento, comunque, partecipano anche il Ministero dell’Interno e la zecca di stato.

Qual è il luogo di emissione della carta d’identità elettronica?

Il luogo di emissione della carta d’identità elettronica è la sede geografica del Comune di residenza o di dimora presso cui i cittadini ne fanno richiesta.

Chi rilascia la CIE?

La CIE (carta d’identità elettronica) viene rilasciata dal Comune di residenza o di dimora presso cui se ne fa richiesta, in collaborazione con la Zecca di Stato e il Ministero dell’Interno.